La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] varietà di settori, che andavano dalla costruzione di ponti e condotte d'acqua alla fabbricazione dei pezzi filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958-982.
Simms 1995: Simms, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] italiani, fra la pace di Lodi del 1454 e la discesa di Carlo VIII nel 1494 (v. Mattingly, 1955).
Le sei regole essenziali che del sistema bipolare della guerra fredda, a stabilire un ponte fra le isole di teoria della politica estera degli attori ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , del Sempione e dello Stelvio – e a proposito dei ponti (per strade e ponti «L’Italia non gareggia, ma è superiore a qualunque altra , industria e commercio, Firenze 1864.
E. Manzi, Carlo Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] non a caso collegata all’altra metà della storia con ponti pedonali e passeggiate paesaggistiche – una mirabile collana di Portzamparc alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott restano i simboli di un rinnovamento sotteso dalla malcelata ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Chiesa italiana, che nel 1892 le mandò il pastore Carlo Alberto Buffa. Non fu un innesto particolarmente felice, ricerca. Sul tema dell’emigrazione valdese in America latina cfr. R. Ponti, Le colonie valdesi in Uruguay e Argentina (1856-1914), «Studi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tramite archi trionfali artificiali e naturali (come i ponti veneziani sul Canal Grande il 7 novembre 1866), sono di sicura fede repubblicana: Emanuele Rosselli (bisnonno di Carlo e Nello), ricco negoziante romano trapiantato a Livorno con succursale ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] un intervento urbano di un certo rilievo: l'aggiunta di un ponte di collegamento con l'isola dei Servi e il sito precedente (12 raccoglieva sotto la protezione di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista i non pochi Lombardi ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] cadaveri, nel 1539 sostano in massa su barche sotto i ponti mentre, fatto a Venezia assai raro, davanti ai fonteghi Venezia, I-X, Venezia 1853-61: VI, pp. 267-270; Carlo Tosi, Dell'incendio dell'Arsenale di Venezia nel 1569. Due nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a due ponti sul Tevere e a una radicale ristrutturazione del sistema stradale. Un ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] acutamente contrapposti, quella «edificazione di fantasiosi ponti tra disparati punti cardinali», spesso evasivi delle 1878, ma anche, in campo cattolico, la polemica di padre Carlo M. Curci a imitazione di monsignor Immanuel Ketteler e in dialettica ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...