Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] una cauzione — l’obbligo di restaurare «tutti i ponti sì di pietra che di legname» (rispettivamente venticinque , Milano 1989, p. 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione padana meridionale, in AA.VV., La Salara. Storia ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] (64). Ai primi del Trecento il rapporto tra la lunghezza del ponte e la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa , pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, pp. 14-15, 20 ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] spese 4.522.771 lire italiane per manutenzione di strade, ponti e canali; 337.734 per «riparazioni ordinarie nei gran legge comunale napoleonica del 1805 eserciterà un’aspra critica anche Carlo Cattaneo nella nota polemica del 1864 sulla rivista «Il ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e donne in abiti civili e armati per le calli, i ponti, i campi e poi in Piazza S. Marco; parole come 15 settembre 1950. Cf. anche Id., Recluso, in Id., Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido Lopez, Ricordo di Cam ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] la porta di una chiesa), fu lo sport preferito di Carlo I Stuart, quando Scozia e Inghilterra diventarono un unico paese, e in Toscana o presso Roma (l'Academy in località Due Ponti, il complesso Le Querce dove sorge il centro federale di Sutri ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra il re Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, 182-91; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Almerico 3/2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi dopo di che, lasciata passare un po’ d’acqua sotto i ponti, rielesse Anti fra i suoi membri il 17 luglio 1951.
Il ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della città. La targa sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la lezione della storia che/i continuarono per colpire soprattutto nodi ferroviari, ferrovie e ponti per impedire i rifornimenti tedeschi, una situazione che ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Costa, conservata nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte, è ai giorni nostri identificata unanimemente con la tavola nell’ultimo quarto del Novecento al grande antiquario-collezionista Carlo De Carlo e sono oggi di proprietà dell’Ente Cassa ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] , che proclamava quello di Rialto "di gran lunga il più bel ponte a una sola campata che io abbia mai visto o di cui le "Viaje de Turquia", in Venezia nelle letterature moderne, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma 1961, p. 20 (pp. 11-20).
49. ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...