La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] v. in 8 tomi.
‒ Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno, Giordano, Dialoghi italiani, nuovamente ; si tratta delle case private, delle vie, de i ponti, delle piazze, de i xisti, e de' tempii, Venezia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] la loro presenza nel 1259 nella difesa del ponte sull'Adda che diede luogo alla sconfitta I, p. 68 (1278); III, pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I-VIII, Venezia 1798-1808: ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , al veneto di terraferma Tiziano Rizzo, con i suoi volumi I ponti di Venezia(13) e Magia di Venezia(14). Basti per tutti il in veste di poeti, perché, da Ugo Facco De Lagarda a Carlo Della Corte, da Giorgio Chiesura a Gino Pastèga, si sono espressi, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] — si propone però come luogo dinamico per eccellenza, ponte ideale e porto privilegiato tra l’Europa e il Levante .
32. Giuseppe Melchiori, Storia del Gruppo maschere caratteristiche italiane ‘Carlo Goldoni’, Venezia 1928, p. 10.
33. A. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] del Medioevo, in AA.VV., Ars et ratio: dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990., pp. 34-36; Ead., "Sopra le acque salse K.-E. Lupprian, Il Fondaco, p. 18.
98. Carlo Guido Mor, Il procedimento per " gratiam" nel diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 1935, dopo ch’era divenuto del tutto inutile con l’apertura al traffico del ponte automobilistico nel 1933. Ibid., Edilizia 1927.
41. Carla Uberti, Il ponte automobilistico, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 68): l’occasione è quella del concorso per il nuovo ponte dell’Accademia, dove viene escluso il progetto più innovativo e Partito: Gli Avvenimenti / L’impegnativa dell’ora / nel discorso di Carlo Scorza. Il 29 aprile del 1945 il nr. 17 esce titolando ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] del sapere tecnico di un "cavacanali" come Carlo Silvestrini, l'ultimo progetto è infatti un vero pp. 97-106.
71. Donatella Calabi - Paolo Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987.
72. A.S.V., V Savi alle mercanzie, b. 162, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] domanda del mercato e per non esserne espulso. Dai due ponti di ferro costruiti a Venezia sul Canal Grande e da quello la fondazione in Austria, favorita dal ministro delle Finanze Carl von Bruck, della Credit-Anstalt für Handel und Gewerbe con ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Duilio Coletti (1939), Il cavaliere di San Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri di Mario Bonnard (1940), Il bravo di Venezia di Carlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942), si potrebbe dire che quel ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...