CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e CarloPoerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli, Vittoria Aganoor, Ada Negri. Successivamente ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] l’epurazione dei funzionari incompatibili con il nuovo regime liberale, avviata dalla direzione della polizia tenuta da CarloPoerio, egli fu segnalato tra gli indesiderabili (Archivio di Stato di Napoli, Ministero della Polizia generale, Gabinetto ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , il 7 agosto 1849 si dimise.
Ciò nonostante il suo governo si attirò le critiche, tra gli altri, di CarloPoerio, che pure continuò a farne parte, e di Piersilvestro Leopardi, ex carbonaro, ministro plenipotenziario delle Due Sicilie presso la ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] a Napoli il 20 novembre 1870.
Scritti e discorsi. Lettera di Giacomo Tofano al suo amico Girolamo Magliano, Napoli 1848; Per CarloPoerio nel giudizio di ricusa, Napoli 1850; Ai suoi elettori, Napoli 1861; A mia moglie e ai miei figli, Napoli 1867 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] locale. I Pace e altri liberali del distretto, come Carlo Maria L’Occaso e Giuseppe Salerni, parteciparono alla fondazione l’esilio a vita in America settentrionale. Pace, con CarloPoerio, Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppo di 65 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] entrambi i casi dello zio Domenico.
All’inizio degli anni Quaranta, Carlo si recò a Napoli, come tutti i rampolli della borghesia provinciale. liberale meridionale.
Il movimento era coordinato da CarloPoerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e posto «in attenzione di destino» dalla «reazione borbonica». Sin dal 1847, invero, cospirava con Ruggiero Bonghi e CarloPoerio (Notizie autobiografiche, 1917, pp. 89, 91). Il suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] ) e molti altri. Ebbe la pena di morte, poi commutata nel carcere duro, che scontò nei bagni penali insieme a CarloPoerio, Luigi Settembrini e molti altri implicati nei fatti del 1848-49. Anche la detenzione per fatti politici era da generazioni un ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] del settembre del 1833 e, nel 1838, annoverato da un esule abruzzese come possibile referente a Napoli assieme a CarloPoerio e Matteo de Augustinis, non risultano, d’altro canto, prove documentarie che certifichino la sua diretta partecipazione all ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] e quale presunto complice della famosa Protesta del popolo delle Due Sicilie, redatta insieme a Luigi Settembrini e a CarloPoerio.
Liberato il 18 gennaio 1848, una settimana dopo l’insurrezione di Palermo, Piraino divenne uno dei capi del movimento ...
Leggi Tutto