SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] spesso i prigionieri politici per le loro comunicazioni, e si diceva che conoscesse «assai dappresso l’illustre CarloPoerio» (Corrispondenza di Napoli. Al signor direttore della Rivista contemporanea. Napoli, 20 agosto 1860, in Rivista contemporanea ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] decisive per il suo avvenire scientifico e professionale.
Fin dal 1828 aveva stretto un forte legame di amicizia con CarloPoerio, figlio di Giuseppe, avvocato fra i più celebri del foro napoletano, patriota e liberale. Seguendo un costume diffuso ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] inoltre in relazione con personaggi di formazione liberale, tra i quali Silvio Spaventa, Sigismondo Castromediano e CarloPoerio, con alcuni dei quali avrebbe condiviso l’esperienza della prigionia politica seguita alla dura repressione attuata da ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] legame d'amicizia con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu scelto da CarloPoerio e Raffaele Conforti come coadiutore del ministro dei Lavori pubblici Vincenzo Degli Uberti.
Dopo la caduta del Regno borbonico, nel ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] Firenze e a Torino, personaggi illustri, fra cui CarloPoerio, Guglielmo Pepe, Giuseppe Garibaldi e Terenzio Mamiani. Sul Vittorio Emanuele, scrisse ed eseguì una cantata al teatro S. Carlo con musica di Vincenzo Capecelatro (Per l’ingresso in Napoli ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] avvolti nella retorica risorgimentale. I suoi giudizi sul liberalismo meridionale, su personalità come Luigi Settembrini, CarloPoerio e Silvio Spaventa, sulla monarchia borbonica, vista talvolta quasi con simpatia, furono al centro delle ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] stesso tempo, il 24 marzo 1848, il ministro dell’Istruzione CarloPoerio gli chiese di entrare a far parte di una commissione incaricata settimana dopo, l'8 aprile, il nuovo governo di Carlo Troya lo nominò, invece, coadiutore del ministro degli ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] borbonico, raccolse intorno a sé, nel proprio salotto, i più begli spiriti del tempo, come C. Troja e i fratelli Alessandro e CarloPoerio.
Il C. visse a Vasto fino al 1850, anno in cui si recò a Napoli per compiere gli studi di giurisprudenza. Nell ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] . Il governo dittatoriale, non consultato, si dimise, e alla Camera di Torino, nella seduta del 6 ottobre, CarloPoerio interpellò il presidente del Consiglio sulla validità del contratto: il Cavour rispose di ritenere che la concessione eccedesse i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli quella generazione che si possono ancora ricordare sono A. Poerio e N. Tommaseo, personalità quest’ultima di primissimo ...
Leggi Tutto