CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] a Napoli per la presenza in questa città d'ingenti forze di polizia, egli insieme con il Leipnecher ricevette da CarloPoerio l'ordine di recarsi nel Cilento.
La zona, in cui viveva una popolazione misera, arretrata, ma ardita e battagliera, resa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] mese, per divergenze sorte con A. Bertani nei riguardi dei plebisciti. Tornato a vita privata, il R., insieme con CarloPoerio, fece parte del consiglio della luogotenenza (17 gennaio 1861), ma il suo potere durò fino al 12 marzo successivo. Eletto ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] qualche giorno dopo la concessione della costituzione. Per meno di due mesi (22 marzo-13 maggio) fu, chiamato da CarloPoerio, capo ripartimento nel Ministero dell'istruzione; indi, non contento di dimettersi con una nobile lettera che i casi del 15 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppina
Fausto Nicolini
Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di [...] centro letterario-politico, frequentato dai più insigni letterati e patrioti del tempo: Paolo Emilio Imbriani, Alessandro e CarloPoerio (il primo dei quali scrisse per lei Per una poetessa italiana), Saverio e Michele Baldacchini, Mariano d ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] esigenze della scultura che affrontava la cocente questione del realismo, nel 1877 Solari eseguì la statua in marmo di CarloPoerio, ricordata in piazza Carità a Napoli finché non fu spostata nel 1939, a causa del rifacimento del quartiere (oggi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] all'attività cospirativa. Il 22 luglio 1849 fu arrestato e sottoposto a giudizio per una compromettente lettera a CarloPoerio, riconosciuta poi falsa da due perizie calligrafiche. Fortunatamente la polizia non riuscì a raccogliere le prove della sua ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e CarloPoerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli, Vittoria Aganoor, Ada Negri. Successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] investito subito di compiti assai gravosi. A metà ottobre fu inviato a Napoli e, con la collaborazione di CarloPoerio e Scialoja, stese in pochi giorni una particolareggiata relazione sui provvedimenti più urgenti da adottare, miranti con decisione ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] l’epurazione dei funzionari incompatibili con il nuovo regime liberale, avviata dalla direzione della polizia tenuta da CarloPoerio, egli fu segnalato tra gli indesiderabili (Archivio di Stato di Napoli, Ministero della Polizia generale, Gabinetto ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , il 7 agosto 1849 si dimise.
Ciò nonostante il suo governo si attirò le critiche, tra gli altri, di CarloPoerio, che pure continuò a farne parte, e di Piersilvestro Leopardi, ex carbonaro, ministro plenipotenziario delle Due Sicilie presso la ...
Leggi Tutto