NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] : fu così per il tentativo insurrezionale milanese del febbraio 1853 e per la spedizione del 1857 costata la vita a CarloPisacane. Nel 1859 combattè per la prima volta agli ordini di Giuseppe Garibaldi fra le guide dei Cacciatori delle Alpi. Dopo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] di Asvero Gravelli – e la stesura di brevi biografie, una delle quali, pubblicata nel 1935 e dedicata a CarloPisacane, fu accolta con un certo interesse negli ambienti del fuoriuscitismo antifascista.
Nel 1936 divenne collaboratore della radio di ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] in Pensiero e azione in G. Mazzini. Studi critici vari, curati dallo stesso C., Genova 1955, pp. 117-127), L'eredità di CarloPisacane (ne L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, III, pp. 657-669 ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] le forze governative dal porto, dal quale volevano salpare gruppi di armati in appoggio alla spedizione di CarloPisacane. Fallito il tentativo, gli uomini arrestati, posti sotto gravi accuse di sedizione specialmente per la spietata requisitoria ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] i quali ritengono che l'A. avrebbe avuto l'incarico di fare insorgere le popolazioni lucane in occasione dello sbarco di CarloPisacane a Sapri. In realtà nessuna concreta attività diretta a questo fine fu svolta dall'A. in Basilicata. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] Pistolesi vi pubblicò a puntate una cronaca su Il socialismo in Italia, inserendovi il testo del Testamento di CarloPisacane che venne così largamente conosciuto nel movimento socialista.
Il C. tenne in questo periodo corrispondenza con i maggiori ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] all'ultimo momento sospesero, si accese fra il 29 e il 30 giugno, in concornitanza con la spedizione a Sapri di CarloPisacane, soltanto in qualche focolaio, e fu perciò rapidamente domata.
Dal 30 giugno al novembre l'A. inviò al Rattazzi dettagliati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, in Critica sociale, LXI (1969), pp. 279 ss.; U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storia della filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] male accolta dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto, piacque ancor meno ai democratici e al Mazzini noto il giudizio fortemente negativo pronunziato a suo carico dal Pisacane in più luoghi della sua opera di storico della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 genn. 1837. Da lei esuli si concretizzò nel '57 con la spedizione di C. Pisacane, soffocata agevolmente a Sanza. All'interno F. appariva padrone ...
Leggi Tutto