MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di riprendere le fila dell’azione, passarono altri protagonisti della Repubblica Romana e del movimento liberale, come CarloPisacane e Maurizio Quadrio. A Losanna si trovava una stamperia italiana, intorno alla quale Montecchi e altri rilanciarono ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] . Ovunque si attirò l’interesse della stampa locale, distraendo l’attenzione dai preparativi della spedizione di CarloPisacane. Tuttavia, il fallimento della cospirazione fece precipitare gli eventi: Mazzini rientrò in Inghilterra, mentre Jessie e ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] . Giuliani, 1964).
Nel 1963 esordì come romanziere con Le armi l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale CarloPisacane che guidò il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie. In linea con il clima avanguardista ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] Pezzi e altri nove accusati.
In quegli anni collaborò al giornale La Plebe di Milano e pubblicò una serie di opuscoli: CarloPisacane (Milano 1879); Vincenzo Russo (ibid. 1879); Il popolo aspetta! (ibid. 1880). In questi primi scritti si può notare l ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, ibid., pp. 493-98, 585, 613, 618, 621; N. Rosselli, CarloPisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , uno dei luoghi principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, CarloPisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri che sarebbero diventati famosi tra ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] a bordo di una goletta che aveva il compito di precedere e rifornire la nave a vapore su cui avrebbe dovuto imbarcarsi CarloPisacane alcuni giorni dopo, ma una tempesta costrinse Pilo a gettare in mare il carico e a fare precipitoso ritorno a Genova ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 1957 svolse la relazione introduttiva e le conclusioni al convegno Azione politica e culturale, tenutosi al circolo CarloPisacane di Roma, riaffermando il rifiuto della partiticità della cultura intesa come direzione burocratica che riduce la ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] al fianco dei Borbone nella seconda fuga in Sicilia; solo Carlo restò a Napoli, tenuto in una certa considerazione dal nuovo senza pietà, come testimonia il massacro della spedizione di CarloPisacane nel 1857.
Troya gestì con mano di ferro il ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] il nome d’arte di Gennariello e fu popolarissimo protagonista di tanti film della Dora, o Tina Pica e CarloPisacane (il futuro Capannelle), al tempo artisti sconosciuti; acquistò i diritti di riproduzione cinematografica di tutte le canzoni in gara ...
Leggi Tutto