• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [56]
Biografie [53]
Storia contemporanea [6]
Cinema [7]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]
Filosofia [5]
Letteratura [4]
Film [3]
Storiografia [3]

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] York a Genova; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizione di Carlo Pisacane. Nel 1855 il C. insieme con i fratelli fu tra i fondatori della società di navigazione Compagnia del Mar Nero; nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] di fondare nell’isola, nel giugno-luglio del 1931, insieme ad altri massoni confinati, una loggia clandestina intitolata a Carlo Pisacane, che fu attiva per circa un anno. Torrigiani fu dimesso dal confino il 21 aprile 1932, quando ormai versava ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] maestro alla Nunziatella, che frequenta insieme con Carlo Pisacane. Nel 1841 il C. è incarcerato a di G. Ferretti-M. Mazzocchi Alemanni, ad Ind.; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorg. ital., Torino 1932, ad Indicem;F. Bartoccini, Il murattismo…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTOR, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Fortunato Marcello Verga PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo. La famiglia, appartenente alla [...] 1939, il giovane Giaime, del quale lo zio curò nel 1956 una ristampa dell’edizione del Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane. Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superiore di Pisa, Pintor maturò una rigorosa formazione culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO D’ANCONA – GIUSEPPE MAZZATINTI – ALESSANDRO CASATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Fortunato (2)
Mostra Tutti

1848: riformatori e rivoluzionari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] i democratici combattono sostituendosi – essi affermano – alle rovinose timidezze e ambiguità dei gruppi liberali. Solo Carlo Pisacane negli anni successivi, interpretando la sconfitta della democrazia italiana nel 1848-1849 proprio come incapacità ... Leggi Tutto

CAPORUSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORUSSO, Stefano Giorgio Boccolari Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] - la concezione rivoluzionaria di Libertà e Giustizia ha la sua origine in una corrente di pensiero nazionale risalente a Carlo Pisacane. L'associazione presieduta dal C. si andò orientando in seguito, come altri gruppi operai e di mestiere, verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIO, Bartolomeo Pietro Finelli SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] 10.000 fucili, ponendosi così su un piano di azione extralegale, e iniziò a collaborare con la Libera parola di Carlo Pisacane, aderendo alla linea della ‘propaganda del fatto’ sostenuta da quest’ultimo. Nel febbraio del 1857 l’Italia e Popolo venne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO’ REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA DEL POPOLO

NUVOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Giuseppe Eva Cecchinato NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani. Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] : fu così per il tentativo insurrezionale milanese del febbraio 1853 e per la spedizione del 1857 costata la vita a Carlo Pisacane. Nel 1859 combattè per la prima volta agli ordini di Giuseppe Garibaldi fra le guide dei Cacciatori delle Alpi. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MATTEO RENATO IMBRIANI – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRE DI BELFIORE

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] di Asvero Gravelli – e la stesura di brevi biografie, una delle quali, pubblicata nel 1935 e dedicata a Carlo Pisacane, fu accolta con un certo interesse negli ambienti del fuoriuscitismo antifascista. Nel 1936 divenne collaboratore della radio di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Arturo Bruno Di Porto Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] in Pensiero e azione in G. Mazzini. Studi critici vari, curati dallo stesso C., Genova 1955, pp. 117-127), L'eredità di Carlo Pisacane (ne L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, III, pp. 657-669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTI ITALIANI – REGIME FASCISTA – CARLO PISACANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali