PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] a bordo di una goletta che aveva il compito di precedere e rifornire la nave a vapore su cui avrebbe dovuto imbarcarsi CarloPisacane alcuni giorni dopo, ma una tempesta costrinse Pilo a gettare in mare il carico e a fare precipitoso ritorno a Genova ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 1957 svolse la relazione introduttiva e le conclusioni al convegno Azione politica e culturale, tenutosi al circolo CarloPisacane di Roma, riaffermando il rifiuto della partiticità della cultura intesa come direzione burocratica che riduce la ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] al fianco dei Borbone nella seconda fuga in Sicilia; solo Carlo restò a Napoli, tenuto in una certa considerazione dal nuovo senza pietà, come testimonia il massacro della spedizione di CarloPisacane nel 1857.
Troya gestì con mano di ferro il ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] il nome d’arte di Gennariello e fu popolarissimo protagonista di tanti film della Dora, o Tina Pica e CarloPisacane (il futuro Capannelle), al tempo artisti sconosciuti; acquistò i diritti di riproduzione cinematografica di tutte le canzoni in gara ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] energicamente e a realizzare una rivoluzione democratica. Anche i Saggi storici-politici-militari sull’Italia (1858-60) di CarloPisacane, di cui il più famoso è quello sulla rivoluzione, traggono ispirazione dal dibattito sul s. in Francia. Benché ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] atea e materialista, biasimò il misticismo sociale di Mazzini e si collegò alle idee di Giuseppe Ferrari e di CarloPisacane, pur non aderendo alle teorie dei socialisti francesi, con i quali spesso polemizzò. Immaginò invece un regime sociale che ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] » nazionale ; merito storico che gli fu riconosciuto tra gli altri, nel corso stesso della lotta, da un uomo come CarloPisacane, che pure era un critico severo dell'ideologia e del programma mazziniani: «Niuno, durante l'intera vita,» egli scrisse ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] delle proprie esperienze e più che ai propri ricordi si affida alle narrazioni e ai giudizi di Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo e CarloPisacane.
A Casatico Siliprandi tornò a occuparsi della locale società operaia, di cui era stato nel 1861 uno dei ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] : Luciano Salce, Gianrico Tedeschi, Lino Toffolo, Aldo Maccione, Gastone Moschin, Maria Grazia Buccella, Tiberio Murgia, CarloPisacane, Piero Mazzarella, Renzo Montagnani, Lino Banfi, Gigi Reder, Felice Andreasi, Alvaro Vitali, Anna Mazzamauro, Remo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli costituzionali ai quali era legato CarloPisacane, ex ufficiale borbonico in quegli anni in esilio a Genova. Nel corso del 1856 si andò formando in quel gruppo il ...
Leggi Tutto