RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] un’altra sua nave, il Lombardo, vi aveva condotto un centinaio di reduci della Repubblica Romana. Il 25 giugno 1857 CarloPisacane e i suoi compagni si erano imbarcati su un vapore della Rubattino diretto a Tunisi (il Cagliari), lo avevano dirottato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] lo portarono alla stesura di un saggio, rimasto inedito, sulla Destra storica, da leggere accanto alla monografia su CarloPisacane; sullo sfondo, la storia dell’Italia recente fra il revisionismo gobettiano, Volpe, Benedetto Croce. Qualche riserva ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] del F., Luce, nel 1945.
Il F. morì a Montevideo il 24 giugno 1935.
Opere: Agli studenti, Torino 1903; CarloPisacane, Firenze 1904; L'inquisizione moderna, ibid. 1904; Lettere ad una donna sull'anarchia, Chieti 1905, L'organizzazione anarchica e l ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] ; tuttavia, la sua forzata uscita di scena costituì, secondo un’espressione utilizzata da CarloPisacane all’indomani dell’arresto, una «sciagura grandissima» (Pisacane, p. 523: lettera a Fabrizi del 22 ag. 1855), soprattutto perché privava il ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di riprendere le fila dell’azione, passarono altri protagonisti della Repubblica Romana e del movimento liberale, come CarloPisacane e Maurizio Quadrio. A Losanna si trovava una stamperia italiana, intorno alla quale Montecchi e altri rilanciarono ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] . Ovunque si attirò l’interesse della stampa locale, distraendo l’attenzione dai preparativi della spedizione di CarloPisacane. Tuttavia, il fallimento della cospirazione fece precipitare gli eventi: Mazzini rientrò in Inghilterra, mentre Jessie e ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] . Giuliani, 1964).
Nel 1963 esordì come romanziere con Le armi l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale CarloPisacane che guidò il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie. In linea con il clima avanguardista ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] Pezzi e altri nove accusati.
In quegli anni collaborò al giornale La Plebe di Milano e pubblicò una serie di opuscoli: CarloPisacane (Milano 1879); Vincenzo Russo (ibid. 1879); Il popolo aspetta! (ibid. 1880). In questi primi scritti si può notare l ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, ibid., pp. 493-98, 585, 613, 618, 621; N. Rosselli, CarloPisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , uno dei luoghi principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, CarloPisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri che sarebbero diventati famosi tra ...
Leggi Tutto