CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] in ciò consigliato dal suo vicario Pietro da Campagnola, privò il C. fino alla morte nel 1394); Ubertino Carlo, che fu canonico della cattedrale (si Ottone conte di Ottenburg; Giovanna, moglie di Ulrico conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] insieme con il de Mariani e Ulrico Aostalli (con quest'ultimo era muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò nella sua vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico del cinema De Santis, con Gianni e Dario Puccini e con Massimo Mida, Pietro Ingrao e Barbaro. Due articoli, entrambi firmati da Visconti, Cadaveri ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con i principi Massimiliano e Carlo Liechtenstein per la costruzione, a Vranov (dintorni di nel 1638 da un certo maestro Pietro muratore (fu pagato per questo lavoro disegnò progetti per la chiesa di S. Ulrico a Rabensburg in Austria, vicino a Valtice ...
Leggi Tutto