Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ragazzo e ronzino. Per la condotta di Ulrico di Reifenberg - tedesco anch'egli e vantaggi economici per i mercenari, Carlo Zeno, per dissuadere l'esercito in atto da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far combattere a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] preso posto il figlio del doge Pietro mentre l'altro figlio, Iacopo, n. 1. Il tributo al quale fu costretto Ulrico consisteva in dodici pani e dodici porci inviati annualmente Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] dalla chiesa dell’abbazia dei SS. Ulrico e Afra presso Neresheim nel Baden- persuasione nelle opere d’illusione architettonica di Pietro da Cortona (1596-1669) e di 1634 e il 1641 nel complesso di S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , e anche sul battesimo. Cf. Francesco E. Sciuto, Ulrico Zwingli. La vita, il pensiero, il suo tempo, Napoli Venezia, I, pp. 42, 104.
44. Carlo Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970 (Corpus Reformatorum I-talicorum), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] AUT
3. Christian Pravda AUT
8. Carlo Gartner ITA
slalom gigante maschile
1.
3. Henry Glass GDR
combinata maschile
1. Ulrich Wehling GDR
2. Urban Hettich FRG
3. Botwinow AUT
3. Kristen Skjeldal NOR
4. Pietro Piller Cottrer ITA
9. Cristian Zorzi ITA ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di Plutarco e lo dedicò al condottiero Carlo Zeno. Fra il 1415 e il 1418 Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione di San Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto ancora per nelle Plutarchi vitae parallelae, Romae, Ulrico Han, 1470, il G. tradusse ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] formazione letteraria fu il parmense Pietro Bianchi, autore nel 1928 di il suo primo editore italo-svizzero Ulrico Hoepli, il quindicinale "Cinema" acquistò di Grazzini, Kezich, Del Buono, Soldati, Carlo Laurenzi, C.G. Fava, Natalia Aspesi, Irene ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 1136, per il monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a Castelletto (Stumpf-Brentano, III un'ambasceria di cui fecero parte il conte Ulrico di Lenzburg, Anselmo di Havelberg e il B fatta dal vescovo di Torino Carlo, rinnovata qui dal vescovo stesso ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sede romana dagli attacchi di Ulrico Veleno (Oldrich Velensky) di compilare un breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dalla Terra Santa, le monete di Carlo Magno con la legenda XPICTIANA RELIGIO parzialmente scavato un analogo edificio fatto erigere dall’abate Ulrico (984-990) e dotato anch’esso di (c.d. battistero di S. Pietro); più o meno alla stessa epoca a ...
Leggi Tutto