Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d'armi e di tessuti di e a settentrione. Un diploma di Carlo Magno, del 14 giugno 811, poneva 1081 i vescovadi di Parenzo e di Trieste; poi Ulrico 1, nel 1094, ebbe anche quello di Pola, ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] l'Epistola ai Galati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei). A questa predicazione scritturale s'aggiungeva inviata ad Augusta non venne presa neppure in considerazione da Carlo V.
Lo Z., esasperato, procede con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell . Le prediche di Ulrico Zwingli (v.) nella all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella Lüneburg. Morto senza figli il duca Federico Ulrico (1613-34), i suoi possessi caddero , di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca Federico Guglielmo, ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] . - Il duomo di S. Pietro, iniziato nel 1275 e lentamente continuato von Dannecker (1758-1841).
Nel museo di S. Ulrico sono sistemate le collezioni preistoriche, romane e medievali 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] dell'imperatrice. Nel 1739 sposò il principe Antonio Ulrico BrunswickLüneburg, da cui ebbe il figlio Ioann (Giovanni e dall'opinione pubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] aveva ricevuto da Pipino e Carlo Magno, L'attribuzione della cessio donationum a Pietro Crasso (oggi dovremmo dire " prevalentemente per l'attività dei suoi vescovi suffraganei, come Ulrico da Imola, Roberto di Faenza, vicecancelliere dell'antipapa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di Polonia e sua moglie Oda donarono a S. Pietro la loro terra, che si estendeva a Nord fino al fu decisa la canonizzazione del vescovo Ulrico di Augusta (923-973). Alla a un nemico del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento Alessandro consistette nella consegna del "vessillo di s. Pietro" a principi e re che, in un momento in su richiesta del successore di Ulrico, vescovo di Augusta (morto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] donazione alla chiesa di un vaso di pietra (diametro cm. 111, altezza cm. della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. miniatura italiana, I, La collezione di Ulrico Hoepli, Milano 1930; M. Salmi, ...
Leggi Tutto