MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì Parigi. Il duca di Lodi, e persone moderate e colte come Carlo Verri, Pietro Moscati, Giuseppe Prina. Nel 1805, con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Saint-Vivant-de-Vergy e quello di S. Pietro di Chartres. All'importanza della biblioteca conventuale di a Napoli; essa fu depredata nel 1495 da Carlo VIII che ne trasportò la parte più cospicua Wintler di Runkelstein, Ulrico di Rappoldstein e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fu eletto re di Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 1762, l'avvento al trono di Russia di Pietro III, figlio del duca di Gottorp, parve fu continuata dal Wuchters (ritratto di Ulrico Cristiano Gyldenløve; l'Ultima Cena nella ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph , stampato a Esslingen da C. Fyner); Ulrico Han a Roma nel suo Missale Romanum del ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di 'Edictum Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi debbano senza questa abitudine - così Ulrico di Liechtenstein dichiara di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Germania ci si presenta primo Ulrico Zwingli, il più vicino S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san o alla guerra eserciteranno il lancio di pietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ornato di figure incise su legno fu pubblicato a Roma da Ulrico Han nel 1467. Contiene le Meditationes di Ioh. De impulso all'incisione venne data da alcuni professionisti: Pietro Dupont (1870-1911), Carlo Storm de Gravesande (1841-1924), Iacopo e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] non poteva sottrarsi interamente all'influsso di Ulrico von Hutten e nel 1522 aveva dato l'ha lasciato a Coburgo. Ma subito, Carlo si trova di fronte al netto rifiuto dei gl'inizî della guerra. Il mal della pietra, di cui L. aveva sofferto un attacco ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Berna, nata dal Gymnasium già fondato da Ulrico Zwingli; del 1806 (e formalmente solo quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all' le adunanze solenni nei pressi di S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto delle ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a e S. Lorenzo di Norimberga, S. Ulrico di Augusta, la chiesa di Stralsunda e manifestarsi specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone ...
Leggi Tutto