FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, p. 36; Atto verbale della ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] cui si ribadivano "i puri intendimenti d'arte" della compagnia. Si susseguirono Il ferro di G. D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro Argentina di Roma, 23 novembre, un "clamoroso successo"), Parisina pure ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il 1521, al tempo della guerra tra Francesco I e Carlo V che coinvolse anche Parma.
Educatosi alla pittura, in Parma ), n. 109, pp. 60-64; F. Arisi, Il museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 134 5-. figg. 30 s.; Italian art and Britain (catal ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] G., Battista Montaldo, Teramo Adorno e il marchese del Finale, Carlo Del Carretto. Essi devastarono più volte la Val Polcevera e, , sempre in quell'anno, l'ufficio di podestà di Piacenza, oltre a una consistente provvisione in denaro che però, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] atto con la definitiva soluzione della vertenza tra Piacenza, Pavia e Bobbio, relativa all'esercizio della Ibid., Pergamene comunali, n. 242 (ex 215); Ibid., Legato Carlo Marozzi, schede non ordinate cronologicamente, n. 432 dell'inventario delle ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di Paolo Burali d’Arezzo, e della nobiltà e del clero cittadini. Nel marzo di quell’anno Carlo Baldino fu accusato – con l’avallo anche dell’arcivescovo Di Capua ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] della sede apostolica nel ducato di Parma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e sopra la Mediol., IV, Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele, III, Torino 1859, I, pp. 69-71; F. Cusani, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] periodo di vicariato non si hanno molte notizie. Il 22 giugno 1271 presenziò a Piacenza, con la qualifica di vicario, alla cerimonia di dedizione di Ivrea a Carlo d'Angiò, e nel 1272 provvide, in conformità con la politica distensiva inaugurata dal ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e di fornire il numero di uomini Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., giunse ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di conquistare Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi 575-576, Venezia, 616-618.
C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...