ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] ); l’antiporta del testo Marmora Felsinea di Carlo Cesare Malvasia (Bologna 1690), sempre realizzata in 1934, pp. 52, 65, 78, 110; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, p. 316, n. 459; M. Zanzucchi Castelli, M. O., pittore, incisore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] forse ospitalità alla corte scaligera, dove anche il fratellastro Carlo si era rifugiato, ma fu costretto a fuggirne dopo signore in duomo, mentre Bartolomeo Caccia, vescovo di Piacenza e membro della congiura, ammaestrava il popolo contro il ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] , quanto inutilmente, opposto alla concessione di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. continuava ad era anche membro del tribunale dell'Inquisizione. Considerato ostile da Carlo V, che nel giugno 1550 lo definiva "siempre afficionado a ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] vari monasteri del suo Ordine a Cremona, Lucca, Milano, Piacenza, Bologna e Ravenna. Nel 1612 era priore a Cesena. Richiamato non si conoscono luogo e data di morte.
Ebbe un figlio, Carlo, che fu canonico lateranense e organista nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] di quelle terre delle quali [...] egli diventa signore di Parma, Piacenza, Modana et Reggio» (p. 374). Machiavelli sperava di poter . Diede prova di sicuro intuito militare quando scrisse che Carlo di Borbone, venuto in Lombardia, era «homo che ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di Carlo Alberto, Maria Teresa di Toscana. Già allora e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune di Piacenza,ibid., pp. 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., 372 s.; ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] pubblicata in vita è la raccolta di Divozioni poetiche (Parma 1639).
Morì a Piacenza il 6 marzo 1656. Gli furono rese solenni onoranze funebri; nell’occasione, Carlo Bassi tenne un’orazione, dal titolo Le ombre dissipate (pubblicata in volume insieme ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] , p. 392). La cerimonia di consacrazione si tenne a Piacenza alla presenza di molti «boni homines» parmensi (gennaio 1324). sono le informazioni sul conto del presule negli anni di Giovanni e Carlo di Lussemburgo (1330-33): a Parma, il re di Boemia e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] incidersi a contorno, da La gran cavalcata di Clemente VII e di Carlo V della sala Ridolfi (Verona, presso Failani e Compagni, s. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenza e nel Veneto, dove esaminò soprattutto le opere del Correggio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] sottotenente entrò in seguito negli ussari di Piacenza, ove ebbe a collega Annibale Brandolini, futuro Adda oltre alle fonti e alla bibliogr. citate nella voce D'Adda, Carlo (infra), cfr.: Milano, Archivio storico civico, Consiglio comunale. 1802- ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...