• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [807]
Storia [339]
Arti visive [159]
Religioni [155]
Letteratura [76]
Musica [64]
Diritto [45]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [16]

MOCHI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Prospero Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina. È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] 16 ott. 1539, a Bologna, era stato nominato dall’imperatore Carlo V cavaliere e conte palatino con la facoltà di nominare notai dopo il conferimento a Pierluigi Farnese del Ducato di Parma e Piacenza (19 ag. 1545). In alcune lettere al duca, oltre a ... Leggi Tutto

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un cauto appoggio di Carlo V, che per la seconda volta gli concesse l’imperialità dei Ennio Filonardi al cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Piacenza, 19 maggio 1540) dei Rossi mise a rischio la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

WARD, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WARD, Thomas Filippo Gattai Tacchi WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil. Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con Carlo Alberto la cessione di Piacenza al Regno di Sardegna in cambio della difesa del ducato parmense e della legittimità al trono di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – LUISA DI BORBONE FRANCIA

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] ruolo di Romeo nel dramma shakespeariano all’Arena di Piacenza con la compagnia Benincasa. Era il 1874. pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere il , dalla quale si apprende per rapidissimi accenni che, inviato a Piacenza dal duca, si era fermato a Milano. I suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] deriva dalle due versioni dello stesso soggetto dipinte da Carlo Maratta a Roma e a Siena (Guerrieri Borsoi, 1983 mutazioni dal Settecento al Novecento, in I colori della carità (catal., Piacenza), a cura di E. Antonello - A. Loda, Roma 2018, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

ROFFREDO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO da Benevento Massimo Giansante ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] : Giovanni Bassiano, Ottone da Pavia, Cipriano, Azzone, Carlo di Tocco, Ugolino Presbiteri. Sembra probabile, tuttavia, che perfezionato fuori da Bologna – a Modena, forse, o a Piacenza – le sue conoscenze del diritto feudale, come suggerisce l’ ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – DIRITTO LONGOBARDO – GIOVANNI BASSIANO – STUDIO NAPOLETANO – LIBER AUGUSTALIS

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Naturale di Buffon per l'edizione che si faceva in Piacenza da Del Maino"; ma l'impresa, dopo la pubblicazione riconoscere il mandante: di questo avviso sembra essere stato Luigi Carlo Farini e fu certamente il pronipote Plinio Farini. L'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ottaviano Marco Ciocchetti – Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] contro Ezzelino III da Romano, e a difesa di Parma e Piacenza. Nel 1251 fu bersaglio di un piano ordito da Pietro di Ubaldini si schierò con i cardinali che ritenevano l’influenza di Carlo d’Angiò in Italia eccessiva, appoggiando l’elezione di un ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENRICO III D’INGHILTERRA – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] pratica nel disegno. Dipinse la Vergine con i ss. Ambrogio e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; S. Antonio Abate, s. Antonio di . 55-77; C. Longeri, L’Oratorio di San Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp. 19-58; B ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 121
Vocabolario
scalabriniano
scalabriniano s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali