CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] probabilmente Roma per trasferirsi nell'Italia settentrionale, forse a Piacenza o a Milano, città nella quale - secondo il incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da Francesco I un cospicuo dono ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] (AS BCI, PF, fasc. 4). Nel 1903 aveva sposato a Brescia Annunziata Ragnoli, dalla quale nacquero Piero e Carlo, ambedue poi affermatisi come ingegneri.
Fra i documenti giuntici sono pochi quelli atti ad informarci sulle caratteristiche del lavoro ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] . 1820, cc. non numerate). Ebbe quattro fratelli (Pio, Giuseppe, Carlo, Antonio) e una sorella, Rachele. Non si sposò e non ebbe (11 settembre 1824); e ancora il teatro Comunitativo di Piacenza sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte di ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Estere, cart. 276, Firenze, 12 luglio 1469).
Ebbe tre figli: Carlo, giurista, fu al servizio degli Sforza a Urbino e Pesaro e Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 14028; Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, ms. 157; Salzburg, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] politica nazionale. Fu messo alla testa di un governo provvisorio che condusse Piacenza a un plebiscito che la separava da Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] assedi di Modena, della Mirandola e della Rocca di Piacenza. Il suo intervento durante le operazioni di difesa della fortezza dai diplomatici sabaudi: in particolare, in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il re di ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino, Piacenza 1923; I nostri alleati navali, Milano 1927; Storia della ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] congresso socialista; fu in questa occasione che conobbe la figlia di Carlo Cassola, Ernesta, sorella di Garzia, redattore capo dell'Avanti!, che y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] sorte. Alla nascita di Valentino – ultimo di cinque fratelli Carlo, Achille, Caterina, Anita – il padre lavorava come fotografica del costituendo Museo della Civiltà Contadina di Piacenza.
Morì a Piacenza il 7 settembre 2001.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] l’altro, Giovanni, seguì la carriera ecclesiastica; l’ultimo, Carlo, sposò la figlia del cancelliere del vescovado di Fiesole. Tutti la sua eco si era già sparsa per l’Italia. Da Piacenza Giuseppe Giuliani gli scriveva il 6 febbraio 1766: «mi duole, ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...