PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] sono sintomatici. Nel 1931, come presidente del Tribunale di Piacenza, fissò un processo, pendente da tempo, contro tre Commissari per il settore fotografico erano, tra gli altri, Carlo Baravalle e Stefano Bricarelli che, con Achille Bologna, quell’ ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] gli studi superiori a Piacenza, nel 1904 si trasferì a Milano e si iscrisse all’Istituto tecnico superiore, laureandosi con un ingegnere talentuoso, ma privo di fortune personali, Guido e Carla si unirono in matrimonio il 4 marzo 1914, dando vita a ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Bibiena, al servizio dei Farnese, si contrappone una più ampia documentazione concernente l'attività svolta fra Parma e Piacenza. Spetta al canonico Carlo Carasi (1780) la stesura di un primo elenco di opere che il D. esegui per alcune chiese di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] lui e al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I con l'obiettivo di giungere , lo J. iniziò il rientro in Italia e a Piacenza incontrò il pontefice. Giunto a Roma, incluse fra i primi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] fu l’unico dramma nella vita di Valentina. Nel 1391 Carlo VI venne colpito dal primo di una lunga serie di accessi Milano 1937; M. Florio Occhini, V. V. duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] S. Lucia, carnevale 1753; Artaserse, libretto di L.B. Salvoni, Piacenza, Regio Ducal Teatro, aprile 1754; Lo speziale, libretto di C. Arianna e Teseo, libretto di P. Pariati, Napoli, teatro S. Carlo, 4 genn. 1777 (ms. ibid.); La molinara, libretto di ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] che l'originale nel 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi era copia del solo VI .M. Masazza, torinese, nel collegio di S. Brigida a Piacenza. Altre notizie riportano che il codice della traduzione, di mano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Anseperto. Alla fine di dicembre il re e il suo seguito fecero tappa a Piacenza, nel gennaio dell'881 a Reggio. Benché non ci siano prove certe della presenza, accanto a Carlo, di G., è assai probabile che egli abbia accompagnato il re in questo ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Ricoprì cariche di consigliere nelle prefetture di Napoli (1861), Piacenza (1862), Siena (1863-65), Bergamo (1866), John Urich (Flora Mc-Donald, 1882) e Verdi (Don Carlo nella seconda versione, 1884, la prima essendo stata tradotta da Lauzières ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri, 14,17 (due lettere di Carlo Ciocchi a Moreni, 1794-95).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. -95; M.A. Morelli Timpanaro, Alcune note su Giuseppe Piacenza, Angelo Maria Bandini, D. M., Gaetano Poggiali, in ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...