MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] in tal senso che proveniva dalla stampa clericale. Ancora nel luglio 1886 biasimò severamente monsignor G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza, per aver invitato i cattolici a recarsi alle urne.
L’ultimo incarico affidato al M. da Pio IX fu quello ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] tratte da una pluralità di autori (Giovanni Villani, Carlo Sigonio, ma anche Annio da Viterbo), sforzandosi, d’Italia. Atti del XXII Congresso dell'Associazione nazionale archivistica italiana, Piacenza… 1986, a cura di C. Vela, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] per la matematica. Dopo una parentesi di insegnamento di grammatica a Piacenza fra il 1739 e il 1741, e sotto il magistero del firmata dal senatore veneziano Niccolò Balbi al Sig. Dottore Carlo Goldoni. Si tratta di un elogio della riforma goldoniana ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] e delle brevi biografie in Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v., e nel Nuovo Dizionario biogr. piacentino (1860-1960), Piacenza 1987, s.v. Le principali testimonianze dei contemporanei sul G. provengono da L.C. Farini, Epistolario, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] è indirizzata a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' delle sue raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I di Savoia (e al suo interno con una piccola sezione ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] dove si trattenne alcuni anni alla corte del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma di Parma, Parma 1978, p. 72; Società e cultura del Settecento a Piacenza ... (catal.), Piacenza 1979, 1, pp. 114 s., 133 fig. 51; 3, pp. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , il cui inserimento nel secondo stato era stato confermato da Carlo Emanuele I il 1° apr. 1626, con patenti di nobiltà definire i confini tra lo Stato sabaudo e il Ducato di Parma e Piacenza, che concluse i lavori nel 1766. Il 1° maggio 1775 l'H ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] difendeva la politica del suo signore, interessandosi soprattutto degli affari esteri. Già nel 1546 Carlo V era tornato sul problema di Parma e Piacenza, nominando un nemico dei Farnese, Ferrante Gonzaga, a governatore di Milano. Nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] affrescò una perduta Nascita della Vergine nella cattedrale di Piacenza, ma già dall’anno successivo è attestato nella 2004, pp. 215-218; Storia e vicende di una pala d’altare. S. Carlo e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nella villa del cardinale Alberoni fuori Porta Pia (un bozzetto dei quali è ora conservato nella galleria Alberoni di Piacenza); alcuni ambienti del palazzo di Spagna, su commissione del cardinale F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della villa ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...