GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per il traforo autostradale del Fréjus.
la raccolta dei suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] del giovane Ranuccio Farnese futuro duca di Parma e Piacenza, partecipò nel ruolo della ninfa Amarilli la giovane figlia Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a Carlo Emanuele I di Savoia l'Argonautica (Vicenza s.d.), breve poema ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Michele Mortellari alla Scala), nel 1785-1786 al S. Carlo di Napoli (Ifigenia in Aulide di Ignaz Pleyel, Enea e Diz. della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza dalle origini al 1950, Cd-rom, Parma 2001, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] il 1857 e il 1859, allievo di Callisto Zanotti, Carlo Astori, Federico Moja e Michelangelo Grigoletti. Insofferente del clima veneziano dipinti, tra cui Place d’Anvers a Parigi (Piacenza, collezione Ricci Oddi), la cui prospettiva scorciata rivela ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] per sei mesi a Prato «per haver dato una ceffata a Carlo suo fratello carnale, e dettoli parole iniuriose» (Arch. di diplomazia, tra corte Farnese e monarchia spagnola. Atti del Convegno, Parma-Piacenza… 2001, a cura di S. Mantini, Roma 2003, pp. 26 ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] 1833; fu ascritto all’Accademia istituita ad Asti da Carlo Giuseppe Alloati e, il 30 dicembre 1797, al 691; E. Nasalli Rocca, Un ignoto carteggio bodoniano nella Biblioteca comunale di Piacenza, in Arch. storico per le province parmensi, s. 3, V (1940 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 1592, e poi il 12 ottobre, la costituzione della compagnia di Piacenza del 1592-98; nella stessa data notificò anche la costituzione della 15.000 dei quali versati dal B., 2.000 da Giovanni Carli e 1.000 da Paolo Minutoli. L'omonima ditta di "negotii ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] in città, per l’ostilità dell’oligarchia dominante. Fuoruscito a Piacenza nel 1245 (insieme con i Rossi), in dissenso aperto associazione guelfa e di popolo sorta con il diretto sostegno di Carlo d’Angiò. Sotto questa luce va letta ad esempio la sua ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] i fermieri della ferma mista del Ducato di Parma e Piacenza, con i quali Custodi aveva operato come rappresentante del governo Battista Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e di Carlo De Castillia ai processi carbonari a Venezia fu segnalato tra ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] allo stesso Ciseri, Annibale Gatti, Giuseppe Bellucci, Carlo Brini.
Risalgono agli anni di apprendistato fiorentino il 1876 a socio della Deputazione di storia delle Provincie di Parma e Piacenza, e di Toscana, Umbria, Marche.
Nel 1877 si applicò con ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...