CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 200 moggia che furono portate a Lodi dal castello di Piacenza.
Il primo tempo della pittura del C. è caratterizzato e potenti, dal cardinale Sfondrati al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la sua biblioteca - rimasta celebre - comprendeva ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] trittico, firmato e datato 1591, con la Madonna e santi, S. Carlo e S. Caterina che presentano due devoti, le due tele che formavano di s. Sisto e s. Lorenzo nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Storia della Giovine Italia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205; sull'espulsione da Piacenza, E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, p. 415 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 'esclusivo scopo di frenare i travolgenti appetiti spagnoli su Parma e Piacenza, già previsti dopo l'estinzione di casa Farnese. I pochi I nodi di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] amante, sul lido provenzale, è da riferire alla campagna condotta da Carlo V in quella regione nel 1536; mentre il soggiorno in Ungheria violenta, predettogli da alcuni astrologi.
Dopo il ritorno a Piacenza il G. fu tra coloro che si schierarono con ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] cappella a sinistra della chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Riccomini, 1972); probabilmente già a quella data Leonardo chiesa di S. Marta al Collegio romano, su disegno di Carlo Fontana: mentre Giovan Battista Gaulli fu chiamato ad affrescare la volta ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò la propria bottega al nipote Costante, figlio di Carlo, che in seguito a ciò si trasferì definitivamente a Piacenza.
Gian Pietro morì a Bissone il 24 ag. 1686 (ibid., p. 89) e, come il fratello Giacomo ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] le indicazioni di alcuni libretti sia con l’origine veneziana sostenuta da Carlo Gervasoni e altri; Giorgio Fiori (1979, pp. 188 s.), avendo cercato invano l’atto di nascita a Piacenza, senza essersi imbattuto nel cognome, ipotizza uno scambio con ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] sia l'abrogazione delle leggi francesi introdotte dal suo inviato speciale Moreau de St. Méry nei ducati di Parma e Piacenza, sia la revoca del provvedimento di annessione ad essi della contea vescovile delle Corti di Monchio, in difesa della quale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 1417: sarebbe dunque nato nel 1407, un anno dopo il fratello Carlo.
Le cronache e gli storici oscillano nell'identificare il M. con Ambrosiana. Ai suoi ordini parteciparono alla conquista di Piacenza nel novembre 1447, e rientrarono a Faenza poco ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...