TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Guzmán, governatore dello Stato di Milano, e l’arcivescovo Carlo Borromeo, il 10 marzo 1580 Michele fu imprigionato e Antonio Bertano e Girolamo Polo in Venezia, da Giovanni Bazachi in Piacenza e dagli eredi di Giovanni Gigliotti in Roma, e ne ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] per rivendicare il titolo ducale.
Sconfitti i Veneziani a Piacenza, lo Sforza penetrò nel Bresciano; di fronte alla minaccia vide ancora minacciata, tuttavia il ritiro delle truppe di Carlo VII, il sovrano francese alleato del duca di Milano ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Catone in Utica di Hasse e Merope di Broschi) e Piacenza (Ducale: Alessandro Severo di Geminiano Giacomelli). Nel 1733 a ov’era ancora l’anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione del teatro, e L’ ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] fornì il materiale per La religione primitiva in Sardegna (Piacenza 1912), un lavoro, come è precisato nell’introduzione Studi e materiali di storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e Giuseppe Tucci nel 1925 – e la prosecuzione delle ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] inviata a Roma nel 1650 dal convento di S. Giovanni in Canale di Piacenza, dove il M. risiedeva allora con l’incarico di lettore, viene S. Domenico di Ferrara entrò in relazione con il cardinale Carlo Rossetti, del quale divenne teologo.
Nel 1665, dal ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] III nominò lo Sfondrati e il C. legati a latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli Enrico 1547, di Pier Luigi Farnese e dall'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C., facendosi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] cui Bonifacio VIII approvò la pace stipulata fra Genova e Carlo II di Angiò (Anagni, 28 giugno 1300), alla Istoria della famiglia S. descritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 137, 160; Annali storici di Sestri Ponente e delle ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] allieva di Baldassarre Galuppi e debuttò nel 1753 a Parma e Piacenza in particine di opere serie di Hasse e Niccolò Jommelli. raccomandò a Farinelli.
Nell’unica esperienza sulle scene del S. Carlo a Napoli (1770-71) fu prima donna nel Demofoonte di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] pericolosa lega stretta contro di lui da Genova, Venezia, Piacenza, Milano e il papa, ristrutturò l'amministrazione del Amicis però poté ritornare nel Regno soltanto dopo la vittoria di Carlo I d'Angiò che nel 1269 lo armò cavaliere (Iregistri della ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] della città di Napoli e dei suoi dintorni redatti da Carlo Del Balzo (La necropoli monumentale nel dì dei morti, 1961, p. 836; F. Arisi, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi Piacenza, Piacenza 1967, p. 290; Antichità viva, XIV (1975), pp. 42, 52 ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...