SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Puppo, D. S., in La Panarie, III (1926), 14, pp. 117-122; P.A. Corna, Dizionario della storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, p. 844; U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXXI, Leipzig 1937, p. 262; Opere del pittore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] dei Farnese che lo impiegarono in varie missioni. L'8 ag. 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del quale Ottavio tornava in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] per una proposta del pontefice circa lo scambio di Parma e Piacenza con Lucca e Siena. Sebbene tale tentativo andasse a vuoto ; per quanto riguardava la pace, poi, affermò che finché Carlo V avesse tenuto Milano, non si poteva nemmeno parlare di ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] ) non è stata rinvenuta traccia.
Per quanto riguarda l’edilizia civile, a Carlo si deve il primo progetto, avviato nel 1642 (Azzolini, 1998, p. basilica di S. Lorenzo a Monticelli d’Ongina (Piacenza), iniziata anch’essa da Giovan Battista. Nel 1682 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] successiva elezione al soglio pontificio di Tebaldo Visconti da Piacenza (1 sett. 1271), con il nome di B Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di Carlo d'Angiò in Piemonte e in Lombardia..., Torino 1891, pp. 63 ss., 74, 77 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] e la Germania. Difese inoltre ad oltranza la causa della famiglia Farnese nella questione di Parma e Piacenza: nel marzo 1548, durante le trattative con Carlo V, pretese che prima si discutesse dei possessi farnesiani contestati e poi dell'invio dei ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] il cardinal Cervini era nominato legato di Parma e Piacenza.
Venne nominato vescovo di Pola, in ricompensa dei di Trento, Roma 1874, pp. 530- 541; G. Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] anni, Rodolfo non fu contrastato nella sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, Ambrogio. In un giorno indefinito del 924 concesse al vescovo Guido di Piacenza una parte delle «mura pubbliche» della sua città insieme con un ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 806), per una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca di Parma e Piacenza. Sempre a Piacenza, nel 1734, eseguì le quadrature (figurista Luigi Mussi) nella cappella della Madonna della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 67; G. Fusco, Dell'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227; G. B. Caruso, Storia ; L. Villari, Storia della città di Piazza Armerina, I, Piacenza 1973, pp. 198, 207; M. Grana, Iltrattatodi Caltabellotta, ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...