FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] quanto fosse legato al convento di S. Savino a Piacenza e al convento di S. Giacomo a Parigi. A M. Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1494 Soderini esortò i concittadini alla ribellione armata contro Carlo VIII (che era allora a Firenze, intenzionato a a Roma nell’estate del 1503 dopo un viaggio trionfale attraverso Piacenza e Firenze, Soderini partecipò ai due conclavi che tra il ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] al papa il 18 settembre, adducendo le cattive condizioni di salute.
Per replicare alla presa di posizione di Carlo V sulla questione di Piacenza, nel gennaio del 1551 il B. fu incaricato di recarsi ancora una volta alla corte imperiale a presentare ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] il 1586 e dedicati a personaggi quali Vittoria Farnese, Pio IV, Carlo Borromeo e Ottavio Farnese. Per Sarpi (1974, I, p. e Bibl.: C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 28-60; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova, dove Parodi fu dimostrato dal suo investimento in merci da vendere alla fiera di Piacenza (1732). Fra le ultime opere di Ponzanelli, oltre a ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] nei laboratori di ceramiche e terrecotte. Nel 1894 fu notato da don Carlo Quadrini, che lo portò con sé a Roma. A fianco dello , identificabile con la Testa di Gabriele del 1939: Piacenza, collezione Iride Malchioni Mastroianni) e Ritratto di Niobe ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] e il 1996 (la terza), sono state trasferite al Museo civico di Piacenza: si tratta del Giudizio di Salomone, dell’Ester di fronte ad Assuero d’altare con la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] ’arte della guerra iniziato in Italia nel 1494 con la calata di Carlo VIII di Valois.
La campagna del 1521 si concluse con un pieno II Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre Parma e Piacenza tornarono a far parte dello Stato della Chiesa. Il 21 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] agli inizi di settembre del 1547. Gli fu così risparmiata la fase peggiore dei rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu creato cardinale: ebbe il titolo di S. Martino ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] giungeva il 24 marzo 1524 a Burgos, dove era ricevuto freddamente da Carlo V e da dove ripartiva quasi subito per l'Italia, non , nel 1543, ebbe l'incarico di consegnare la città di Piacenza in nome della Chiesa al nuovo duca Pier Luigi Farnese, nel ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...