PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...]
Dall’ottobre 1530 all’aprile 1535 fu a Piacenza con l’incarico di notaio degli atti criminali , 252, c. 102r. Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo quinto in corte di Roma (1537-1568), a cura di G. Canestrini, Firenze ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] una missione diplomatica presso i governi provvisori di Parma e Piacenza e di Modena e Reggio. Dal 25 marzo al 20 italiano 1861-1988, III, Milano 1989, pp. 351-371; A. Berselli, Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti, L.F. M., Roma 1992, pp. 139-182; B ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 1629 venne pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di S. Sisto a Piacenza,Piacenza 1977, pp. 86, 88 tav. 48, 90 s. tavv. 49-50, 92 tav. 51 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] strada per Chieri, attraverso Pino Torinese, della strada per Piacenza, delle circonvallazioni di Rivoli e della parte bassa di palazzo reale e, il 13 marzo dello stesso anno, Carlo Alberto lo incaricò di recarsi in Francia e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] fece il ritratto, oggi a Madrid, Museo del Prado), Parma, Piacenza, Modena, Mantova, Milano e Venezia. Il viaggio, inoltre, è per il duomo di Rieti e la Morte di s. Anna in S. Carlo ai Catinari (Sutherland Harris, 1977, pp. 91, 97 s.), la produzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] 24 maggio e nel territorio di Parma e Piacenza, definito all’inizio di giugno «feudo imperiale» Torino 1984, pp. 151-617; A. Álvarez Ossorio Alvariño, Restablecer el sistema: Carlo V y el Estado de Milàn (1716-1720), in Archivio storico lombardo, CXXI ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] eroico Il ratto d’Elena di Bernardo Morando (Piacenza 1646, con musiche di Simpliciano Olivi), rimaneggiato da opere di provenienza romana (compaiono i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus di trentadue opere è infine ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] allorché, scoppiata la guerra tra il duca e Carlo Malatesta da un lato, Francesco e Alessandro Visconti e schierò per questi ultimi. Fu per questo che, dopo l'occupazione di Piacenza da parte delle milizie milanesi, il B. si indusse a troncare i ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] G. Puccini da un capo all'altro della penisola (Piacenza, Prato, Firenze, Terni, Caltanissetta, Vicenza) con echi Walkiria. E fu la definitiva affermazione della sua arte: in Don Carlo A. Toscanini le faceva interpretare il ruolo di Eboli proprio in ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] ’ottantina di partite di terreni.
Negli anni successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari . 578-582; P. Ferrari, L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. Ongaro, ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...