• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [857]
Storia [422]
Arti visive [218]
Religioni [188]
Letteratura [90]
Diritto [82]
Storia delle religioni [51]
Musica [71]
Diritto civile [60]
Geografia [23]

BIANCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga. Il 7 luglio il moto, dopo essersi correnti avevano raggiunto il 9 agosto Bergamo, e poi Milano, Como, Piacenza, Parma, Reggio, ecc. Qualche processione si ebbe anche a Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO CARRARA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI DOMINICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI (1)
Mostra Tutti

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] si fa guelfo e a capo di milizie papali toglie (1322) Piacenza ai Visconti e la governa per la Chiesa; a nome di essa di Bardi e di Compiano. Agostino è figura eminente: devoto a Carlo V; ambasciatore di Pier Luigi Farnese alla repubblica di Venezia ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di Mario Menghini Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] del marito di raggiungerlo a Parigi insieme col figlio, che fu lasciato in Austria quando Maria Luisa, creata duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla il 9 giugno 1815, prese possesso dei suoi dominî il 20 aprile 1816. Con patente del 22 luglio 1818 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di (2)
Mostra Tutti

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] . E l'esempio partì dal regno di Sardegna, dove il re Carlo Alberto, con regio brevetto del 20 aprile 1833, fondava la prima la deputazione per le provincie parmensi (Parma e Piacenza). A questo movimento centrifugo invano tentò di reagire ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – PIEMONTE

ARNOLFO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] notevole da lui avuta nella deposizione dell'ultimo imperatore carolingico, Carlo il Grosso, suo zio, ch'egli assalì a capo di un esercito di simpatia al re tedesco; tanto che, abbandonato a Piacenza anche dai feudatarî italiani che in un primo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – RODOLFO DI BORGOGNA – GRANDE FEUDALITÀ – DUCA DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO, imperatore (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] conoscenza e l'intervento al complotto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio del papa. Scopo immediato Scipione, come partecipe della duplice congiura, fu iniziato per ordine di Carlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ATENEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] . Là fece la prima comunione dalle mani di San Carlo Borromeo (1580), e altresì concepì il proposito di rendersi L. G., Roma 1606, ripubblicata con aggiunte e correzioni dell'autore a Piacenza, 1630. Tra le molte ristampe la più recente, con note, è ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] e specialmente intervenne nelle guerre fra Parma e Piacenza. Subì poi varie signorie, più stabilmente quella 1167, impedendogli il passaggio della Cisa; fu incendiata dalle truppe di Carlo VIII, nel 1495. Ebbe titolo di città dal granduca Leopoldo I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

MEZZACAPO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Luigi Cesare Cesari Generale, fratello di Carlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] la repubblica, esulò a Malta. Da Malta raggiunse poi il fratello Carlo che si trovava a Genova e poi con lui si recò a di Savoia, fu allora destinato al comando della divisione di Piacenza e poi a quello della divisione di Cagliari. Caduto infermo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] , diffuso là dove il vescovo ebbe poteri politici, abbia dato origine a diverse famiglie: di fatti fra i Confalonieri di Piacenza e quelli di Milano non corre alcuna parentela, ché i primi pare si colleghino alla dinastia Obertenga, i secondi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO. CONFALONIERI – INVESTITURA FEUDALE – ORDINE FRANCESCANO – OTTONE VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 165
Vocabolario
scalabriniano
scalabriniano s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali