BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di mentalità riformistica (I. PetittidiRoreto, p. 8). Né si trattava solo di definizioni ss.; Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite diCarlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Balbo, fatta cadere dal veto diCarlo Alberto, che gli era e di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. PetittidiRoreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , nonché la costante vena apologetica nella descrizione degli istituti di carità cattolici. Alcuni di questi aspetti furono colti dai lettori contemporanei, come Carlo Ilarione PetittidiRoreto (Esame analitico e critico, 1843). Una terza edizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] grande manifestazione a favore di Pio IX e Carlo Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte I. PetittidiRoreto a M. Erede dal marzo 1846 all'aprile ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] di cui facevano parte, oltre al sopracitato avvocato, I. PetittidiRoreto e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] gli altri, l’abate Gaspare Gorresio, Cesare Balbo, Carlo Ilarione PetittidiRoreto (che vi pubblicò nel 1839 il Della condizione attuale delle carceri e dei mezzi di migliorarla), Carlo Boncompagni (che vi pubblicò nel 1836 le Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] PetittidiRoreto, il 12 settembre erano passate all'offensiva dal Vardar al lago di Ostrovo. Con tali operazioni si poté migliorare di Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] diCarlo Alberto nel 1849, le case di pena d'Imperia, di Alessandria e di Pallanza, ancora oggi meritano di , Parigi 1838; C. PetittidiRoreto, Della condizione attuale delle carceri e dei mezzi di migliorarla, Torino 1840; Larochefoucault ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo diCarlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere diCarlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] segg.; A. Corradi, G.B.G. e il sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVII (1891-92), pp. 238-256; A. PetittidiRoreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] sposava il 20 febbr. 1629 Nicolina Ivicich di Matteo. Da loro nasceva il 4 nov. 1644 Carlo (detto "Grubessa"), che sposò Giacoma di salute pubblica proclamava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, ed il 3 novembre il gen. C. PetittidiRoreto ...
Leggi Tutto