MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ottobre 1862 sposò nella chiesa di S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e fu legata al Regno di Sardegna. Eletto con Costabili e Carlo Mayr fra i 30 ferraresi all’Assemblea delle Romagne, fu ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] più di una volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. Bonaparte particolarmente aspro, forse per motivi personali, nei suoi magistratura: l'occasione gli fu offerta da G.N. Pepoli, commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] di Gian Galeazzo e di Beatrice Pepoli. Incerti il luogo e la data di nascita, quest’ultima da collocarsi nei primi dopo; sontuosi furono anche i preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] 1524, riapparve a Sartirana al comando, insieme con Ugo Pepoli, di duecento cavalli leggeri e di seicento fanti. Assalito 24 agosto l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. era caduto nella trappola tesale da un ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] però laureato in legge (III, 2, p. 76). Nel 1779 sposò la nobile Maria Ginevra dei conti Pepoli (morta nel 1800), dalla quale ebbe tre figli: Carlo (1782-1868), Elisabetta e Marina. Il 14 apr. 1780 entrò a far parte del Senato di Bologna occupando ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , 1991), è l'acquasantiera eseguita per la cappella dei Marinai nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (Trapani, Museo regionale Pepoli), recante la data 1486.
La massima parte dell'impresa si deve tuttavia a G., che il 16 marzo 1491 ricevette ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] 1733, coll. 498-506); il 16 ottobre 1350 ai patti con i Pepoli per la cessione di Bologna (La politica finanziaria dei Visconti, a cura e Luchino a Clemente VI anche per il cremonese Carlo Dettori, cancelliere signorile, è del 14 settembre 1346) ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] a Bologna e di qui, in collegamento, fra gli altri, con i Pepoli, operavano nelle fiere di Champagne. Una "apotheca" dei F. è attestata a , su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] adattamento del capolavoro di Battista Guarini (musica di Carlo Pietragrua), e la «tragedia» Cimene, tratta F. Rossi, Firenze 1988, pp. 57 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza, in Informazioni e studi ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] organo e clavicembalo, ebbe tra i propri allievi il musicofilo conte Sicinio Pepoli, il cavaliere aurato Zaccaria Antonio Maria Alessandri Moscardini, Angelo Laurenti e Carlo Peretti, «oltre molta nobiltà estera, i quali tutti li compongono l’elogio ...
Leggi Tutto