BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] B., fu un tentativo pepolesco facente capo ad Andrea Pepoli; la seconda, mirante alla eliminazione della famiglia del Bentivoglio ispirata più dalla opposizione ai Maltraversi e a Carlo Zambeccari che dalla intenzione di favorire Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Mario Quattrucci
Da non confondere con l'omonimo suo avo, medico e scienziato (donde l'appellativo di "nepos" che l'A. talvolta ebbe cura di porre sui frontespizi delle opere), nacque [...] Partecipò attivamente alla vita politica di Parma e durante l'invasione di Carlo VIII (1494) fu costretto a fuggire con tutta la sua famiglia Caviceo, per Georgio Anselmo al R. Messer Priamo de Pepoli, in Il Peregrino di M. Giacopo Caviceo da Parma, ...
Leggi Tutto
BUSATTI (Bussati, Bussatti), Giuseppe Carlo Antonio
Anna Ottani
Figlio di Angiolo Michele, nacque a Bologna nel 1694. L'unico suo biografo, l'abate Crespi, precisa le tappe di una educazione artistica [...] , p. 103; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 132; F. Malaguzzi Valeri, La villa Barbieri già Pepoli a S. Lazzaro, in Cronache d'arte, V (1928), pp. 109-122; G. Zucchini, Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del ...
Leggi Tutto