GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] schierato dalla parte della Chiesa, fu affidata, insieme con F. Pepoli e A. Casali, la guardia della porta S. Felice, dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] , sono la Pietà di Trapani (Mus. Regionale Pepoli) e la tavola nella chiesa napoletana di S. . 564; N. Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancelleria di Carlo III di Durazzo, Archivio storico per le provincie napoletane 12, 1887, pp ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] di V. Scuderi, Trapani 1958, pp. 15-17;R. Grillo, Il culto di s. Carlo Borromeo aPalermo, in Arch. stor. lomb., XC (1963), p. 313;V. Scuderi, Il Museo naz. Pepoli in Trapani, Roma 1965, pp. 31 s.;M. Serraino, Trapani nella vita civile e religiosa ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] insieme con Donato Velluti e Bernardo Arringhelli, presso i Pepoli, a Bologna, per chiedere sostegno in un'azione Corsini, Pino dei Rossi e altri ambasciatori, alla corte di Carlo IV, per sollecitarlo a scendere in Italia, in funzione antiviscontea ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] castello di Pianoro per trattare una possibile pacificazione con i Pepoli e con i loro aderenti là insediati, tra cui consilio et aliis honoribus et officiis" proprio perché aderenti a Carlo Zambeccari e a Ugolino Scappi (Griffoni, p. 85), prima ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] e della Nina pazzaper amore di P. A. Coppola al Teatro Carlo Felice di Genova nell'ottobre 1835. Recatasi nel 1836, insieme con genitori, la B. fu dapprima istitutrice in casa del conte Pepoli a Bologna, poi, con la sorella Anna, s'industriò ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] ebbe, insieme a Camillo Gozzadini e a Filippo Pepoli il comando delle truppe incaricate della difesa della zona dello Studio, resa necessaria dalla contemporanea presenza a Bologna di Carlo V, ostilissimo al progetto inglese. Il C. e il Croke ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] Rodrigo. Tragedie del conte A. Pepoli, stampati a Parma nel 1783. Di Carlo, all'infuori di queste poche , tuttavia, che si tratti di un solo compositore ferrarese, di nome Carlo Cesare, nato appunto verso il 1760, attivo dapprima nella sua città, poi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] casa Orsi). Altri affreschi e tele sono ricordati in casa Pepoli a Bologna, in casa Baldini a Piacenza e in casa dove avrebbe dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. 154; Bosi, p. 13; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] genn. 1343 fu incaricato di condurre trattative con Taddeo Pepoli signore di Bologna, con la compagnia redesca di Gualtieri . Il suo nome non restò sconosciuto neanche all'imperatore Carlo IV, che nel 1352 gli indirizzò una lettera per raccomandargli ...
Leggi Tutto