BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] .
Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, la sig. marchesa D. Giulia Pepoli nata Rangoni, e sig. marchesa D. Isabella Pepoli nata Zambeiccari, Bologna, Borghi, s ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] letteraria, prese parte all’edizione, per i tipi di Carlo Palese, dei primi volumi di Gli apologisti della religione da Gabriel Gauchat. Grazie ai capitali del socio Alessandro Ercole Pepoli, del quale curò gli interessi dal 1784, intraprese a ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] opposto da Roma.
Nel 1839 fu promotore, con Carlo Arrigoni, Giambattista Codronchi Ceccoli e Ippolito Rasponi, della ossa a Bologna), con la sorella Letizia (sposata con Guido Taddeo Pepoli) e con il fratello Luciano, per il quale le sorelle cercavano ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] terzo e il quarto decennio in virtù di quanto riportato da Carlo Cesare Malvasia (Le pitture di Bologna..., a cura di G. famiglie Grassi, Fava, Buratti e Tanari a Bologna, dal senatore Pepoli per il palazzo di famiglia a Trecenta, dal conte Sora a ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] (1729), dei Caprara (entro il 1731) e dei Pepoli (1736). Nel 1729 e 1730, per ordine dell'assunteria , Bologna 1969, pp. 53-55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 59, 62, ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] di Maria Cristina di Savoia (in data imprecisata), per la morte di Carlo II di Mantova (che il B. esalta con il lauro di poeta bolognese offrono i sonetti per la morte di Filippo Candido Pepoli, per le monacande Elena Sampieri e Laura Maria Cessi, e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] figlie, Antonia e Dorotea, sposate rispettivamente con Giacomo Barra e Carlo Gizzio Mantazzoli.
Fu seppellito con grandi onori nella chiesa di Mattia Preti, e per un affresco di Giacinto Pepoli, entrambi commissionati dalla moglie del Coscia.
Delle ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] bolognesi (Lambertini, Garzoni, Pellegrini, Grassi), oltre a Sulpizia Pepoli Volta, la vedova di suo zio Achille (morto nel re di rimettere in libertà, entro dieci giorni, il cardinale Carlo di Borbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] condusse con sé ad Asti, dove era il quartier generale di Carlo VIII. A fine novembre il F. recuperò la libertà grazie nel 1512 - e quindi della Francia, alle dipendenze di Ugo Pepoli) e il primogenito Paolo, dissipatore dei beni paterni e materni. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] alcuni capi fazione mandati in soccorso di Carlo d'Angiò disceso in Italia per combattere 136, c. 1; 145, c. 321; S. Domenico, b. 21/7355; Archivio Pepoli, Sommariosec. XIV, c. 166; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensibus, a ...
Leggi Tutto