MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] però laureato in legge (III, 2, p. 76). Nel 1779 sposò la nobile Maria Ginevra dei conti Pepoli (morta nel 1800), dalla quale ebbe tre figli: Carlo (1782-1868), Elisabetta e Marina. Il 14 apr. 1780 entrò a far parte del Senato di Bologna occupando ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , 1991), è l'acquasantiera eseguita per la cappella dei Marinai nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (Trapani, Museo regionale Pepoli), recante la data 1486.
La massima parte dell'impresa si deve tuttavia a G., che il 16 marzo 1491 ricevette ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] 1733, coll. 498-506); il 16 ottobre 1350 ai patti con i Pepoli per la cessione di Bologna (La politica finanziaria dei Visconti, a cura e Luchino a Clemente VI anche per il cremonese Carlo Dettori, cancelliere signorile, è del 14 settembre 1346) ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] a Bologna e di qui, in collegamento, fra gli altri, con i Pepoli, operavano nelle fiere di Champagne. Una "apotheca" dei F. è attestata a , su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] adattamento del capolavoro di Battista Guarini (musica di Carlo Pietragrua), e la «tragedia» Cimene, tratta F. Rossi, Firenze 1988, pp. 57 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza, in Informazioni e studi ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] organo e clavicembalo, ebbe tra i propri allievi il musicofilo conte Sicinio Pepoli, il cavaliere aurato Zaccaria Antonio Maria Alessandri Moscardini, Angelo Laurenti e Carlo Peretti, «oltre molta nobiltà estera, i quali tutti li compongono l’elogio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] assegnata dal Comitato di pubblica salute (ne facevano parte il prolegato conte C. Bianchetti con la carica di presidente, G. Pepoli, A. Bovi, S. Gherardi, G. Barilli e il marchese A. Tanari, suocero del M.), costituitosi il 6 maggio per respingere ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] con M. Minghetti, C. Berti Pichat, C. Pepoli - alla petizione inviata dalla città di Bologna al conclave di Napoleone I, nel 1849 compose un sonetto in onore del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica francese il 20 dic. 1848 ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] . Tra queste, i duchi di Baviera e di Parma, i signori Pepoli di Bologna e il cardinale Ottavio Bandini. Il generale dell’Ordine Lorenzo , nel 1625, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Gaudenzio Madruzzo la congregazione dei Riti autorizzò l’ ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] cui si potrebbe far risalire la scelta del nome, madrina Giulia Pepoli.
Il padre, Bartolomeo, fu maestro di musica, appartenente ad Successivamente, ricoprì importanti incarichi presso la corte di Carlo Emanuele I, il «Serenissimo di Savoia», dove ...
Leggi Tutto