• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [136]
Storia [77]
Arti visive [31]
Diritto [21]
Religioni [15]
Musica [16]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [7]

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] soltanto, nel 1835, Les soirées musicales, una raccolta di brani per voce e pianoforte su versi di Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e abbandonò pure l’idea di inaugurare la basilica di S ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] nel 1838 partecipò alla selezione – vinta da Carlo Pepoli – per succedere ad Antonio Panizzi sulla cattedra di triumvirato chiamato a reggere la Repubblica dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara. Fu altresì subito (e trionfalmente) riaccolto ... Leggi Tutto

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] confronti delle pratiche rivoluzionarie, L’Italico ottenne le lodi di Vincenzo Gioberti, nonché la collaborazione di Terenzio Mamiani e Carlo Pepoli. Cessò le sue pubblicazioni il 13 marzo 1848 quando si fuse con La Bilancia, uno dei periodici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere più riuscite per finezza d'introspezione psicologica. Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Francia assieme ad altri insorti tra cui Gustavo Modena, Giuseppe Lamberti, Terenzio Mamiani della Rovere, il conte Carlo Pepoli, Celeste Menotti, Nicola Fabrizi. Tuttavia, saliti sul trabaccolo greco Isotta con una novantina di altri profughi, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] il 7 febbraio di quell’anno. Promotore della rivoluzione, preparò l’insurrezione tramite l’accordo con gli amici liberali bolognesi – Carlo Pepoli in primis – e trasformò il periodico L’Africano, da lui fondato nel 1830 – sorta di agenzia stampa dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

ZANOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOLINI, Antonio Riccardo Piccioni ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli. Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] Livia Arfelli, seguite li 16 novembre 1830, Bologna 1830 (contiene componimenti poetici di Vincenzo Valorani, Girolamo Zappi, Carlo Pepoli, Giovanni Marchetti e 12 lettere del primo libro di Plinio il Giovane volgarizzate da Zanolini); Biografia del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SAN GIORGIO DI PIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] stampa e manoscritti (per es. di poesie di Giannina Milli) e lettere (per es. di Giuseppe Aurelio Costanzo, Giannina Milli, Carlo Pepoli, Atto Vannucci). C. Albicini, II Agosto MDCCCLXXXV. Commemorazione di S. M., Bologna 1885; A. De Gubernatis, Diz ... Leggi Tutto

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] figurano personalità legate al mondo del melodramma (Antonio Ghislanzoni, Felice Romani, il tenore Mario), nobili (il conte Carlo Pepoli), poeti moderni (Giacomo Leopardi, di cui musicò Il passero solitario; l’anti-romantico Lorenzo Stecchetti; il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

ROLANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro) Federica Rossi – Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] suo catalogo, si rilevano molti titoli di scrittori italiani da lui frequentati e residenti in Inghilterra: Carlo Beolchi, Gabriele Rossetti, Carlo Pepoli; fra le opere svettano i Promessi sposi, nell’edizione riveduta dall’autore con la Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO MANZONI – FILIPPO BUONARROTI – GABRIELE ROSSETTI – GIUSEPPE MAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali