MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] della statua del Nettuno a Bologna).
Fu il primogenito Carlo a entrare per primo nel settore, come meccanico e pilota Maserati che, con cinque operai, aveva sede in via de’ Pepoli.
Allo scoppio della guerra i due fratelli vennero chiamati alle armi, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] e Pellegrino nel 1374 fu testimone, insieme a Giovanni Pepoli, Azzo Torelli e Francesco Bruni, dell’apparizione negromantica di finalmente il dominio della città. La prematura scomparsa di Carlo Zambeccari (capo fazione e figura di spicco della ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] veneziana, dove entrò in contatto con Alessandro Pepoli, Giovanni Pindemonte, Francesco Albergati Capacelli e altri Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di Carlo Goldoni anche quando inclinino al gusto neogotico e preromantico, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] cittadini fu mandato a incontrare Giacomo e Giovanni Pepoli, vicari pontifici di Bologna; tale incontro ebbe Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 ag. ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nozze di Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e di quelle di Ercole Pepoli e Vittoria Cibo nel 1609.
Parallelamente stimmate (post 1616) e una Madonna con Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Andrea, entrambe destinate alla parrocchiale di S. Vincenzo.
Di ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] discepolato presso Ferraioli, condiviso per alcuni mesi con Carlo Lodi, si protrasse per un decennio evolvendo in 31; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi. La villa Barbieri già Pepoli a San Lazzaro, in Cronache d’arte, V (1928), 1, pp. ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ottobre 1862 sposò nella chiesa di S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e fu legata al Regno di Sardegna. Eletto con Costabili e Carlo Mayr fra i 30 ferraresi all’Assemblea delle Romagne, fu ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] più di una volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. Bonaparte particolarmente aspro, forse per motivi personali, nei suoi magistratura: l'occasione gli fu offerta da G.N. Pepoli, commissario straordinario per l'Umbria, che il 27 ott. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] di Gian Galeazzo e di Beatrice Pepoli. Incerti il luogo e la data di nascita, quest’ultima da collocarsi nei primi dopo; sontuosi furono anche i preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] 1524, riapparve a Sartirana al comando, insieme con Ugo Pepoli, di duecento cavalli leggeri e di seicento fanti. Assalito 24 agosto l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. era caduto nella trappola tesale da un ...
Leggi Tutto