TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] ov’era ancora l’anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione del teatro, e L’ ; C. Broschi Farinelli, La solitudine amica. Lettere al conte Sicinio Pepoli, a cura di C. Vitali, Palermo 2000, passim; J. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Tibaldi, i quattro profeti nella volta della cappella Pepoli in S. Domenico a Bologna, da riconoscere a di S. Eusebio con la terza moglie, Cecilia Cerva, quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni (pp. 59 s., 75 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Stato di Modena, Archivio segreto, Processi di Stato, b. 3, Libro del Processo Pepoli; cfr. Cavazzuti, 1907, pp. 13-29). Scarcerato, nel 1628 appoggiò Carlo Gonzaga Nevers nella guerra di successione di Mantova e del Monferrato.
Il 21 gennaio 1629 ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] le indicazioni di alcuni libretti sia con l’origine veneziana sostenuta da Carlo Gervasoni e altri; Giorgio Fiori (1979, pp. 188 s.), per musica, Venezia, teatro privato del conte Alessandro Pepoli, con Niccolò Zingarelli, Francesco Gardi, Bianchi et ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] acquistò a Castenaso, con successivi atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da i dieci componenti la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Francesco Foscherari, Nanne ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] della rappresentazione del dramma Gabriella scritto dal marchese N. Pepoli, di cui curò la direzione nel palazzo di quest offertole dal Domeniconi. Scritturata nel 1842 dall'impresa del S. Carlo per il teatro del Fondo come prima donna di opere buffe ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] verso, coinvolti nell’aiuto alla fuga dallo Stato pontificio di Luigi Carlo Farini, inseguito da un mandato di cattura e, nel contempo, cui quelli di Farini, Alfredo Baccarini e Gioacchino Pepoli.
I testi degli interventi furono raccolti in un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] nozze. Beatrice era sua cugina, poiché era figlia di Giacomo Pepoli e di Margherita di Tommaso Gozzadini e le nozze erano potute . Ne subì le conseguenze più pesanti il fratello Carlo, specialmente in occasione dei contrasti sorti tra loro per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] insita in tale nomina. Richiamò dal bando Guido e Galeazzo Pepoli e ottenne loro la nomina a conti di Castiglione, che Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia, oltre ai Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] assunse un ruolo da protagonista, appoggiandosi anche ai membri della famiglia Pepoli in esilio, con cui compì scorrerie nei territori di San di condottieri come Iacopo Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti; al che pare si sia provveduto alla ...
Leggi Tutto