MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] 1865) di Imola e nella X in sostituzione di G. Pepoli come deputato del 2° collegio di Bologna, incarico da cui si pp. 423-432; C. Gorini, Vigilia di guerra nel 1859: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di G. M. ad Enrico Guastalla, s ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] giorni dall'assassinio di uno dei Ringhieri ad opera dei Pepoli) e l'eresia andava dilagando in misura sempre più allarmante tesoriere dell'esercito che Paolo III inviava in soccorso di Carlo V contro la lega smalcaldica. Non è chiaro se esercitasse ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Calderini (Preussner). Aggregato all'Accademia filarmonica nel 1717, si pose sotto la protezione del conte Sicinio Pepoli, clavicembalista dilettante e potente mecenate teatrale, cui dedicò una collezione di 12 sonate per violoncello. Entrò come ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] p. 36 scheda n. 47); nel 1783 realizzò le quadrature per la cappella Pepoli in S. Petronio, ultimata l’8 luglio quando fu visitata dal principe elettore palatino Carlo Teodoro di Wittelsbach; nel 1784 decorò la cappella di S. Filippo Benizi ai Servi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] la quattordicenne Gisela, o Ghisola, figlia di Giovanni Pepoli, venne costituita la dote nel 1282. Da questo per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, pp. 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'università di Bologna, a cura di A ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il 24 marzo 1524 a Burgos, dove era ricevuto freddamente da Carlo V e da dove ripartiva quasi subito per l'Italia, non governatorato, molte delle famiglie nobili bolognesi, tra cui i Pepoli, furono costrette all'esilio.
L'anno seguente, al ritorno ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] beni e diritti a quanti erano stati costretti all’esilio dai Pepoli.
Nel dicembre successivo con il titolo di legum doctor, segno la sua notorietà: il 24 agosto 1368 a Modena, l’imperatore Carlo IV concesse a Giovanni e ai suoi due fratelli, Bianco e ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] villa Tanari a Bazzano (1790-91) e di palazzo Bentivoglio Pepoli a Zola Predosa (1778-1806); gli interventi nel palazzo Albergati del suo fondo archivistico), il conte Luigi Salina e Carlo Savini, i quali procedettero anche a identificare il luogo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] sui pulpiti dell’Aquila, dove conobbe il capitano Girolamo Pepoli in favore del quale nel 1509, al tempo della guerra al disperato tentativo del pontefice di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac. Il 1° gennaio 1528 salì ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] ; la nordicizzante Giuditta di Bologna (Palazzo Pepoli Campogrande); il Cristo coronato di spine del luglio 1617, secondo la celebre lettera di Ludovico Carracci a Ferrante Carlo, Spada era a Bologna. Poche settimane prima aveva incassato l’acconto ...
Leggi Tutto