Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] presenza civile di questo mondo fu la petizione rivolta nel 1862 a Pio IX dall’ex gesuita e teologo della Sapienza, CarloPassaglia, che raccolse 8.943 adesioni di preti italiani (circa un 10% del totale) sulla richiesta di conciliare «la voce di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] riferimenti a questa problematica.
3 A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di CarloPassaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
4 C. Passaglia, Petizione di novemila sacerdoti italiani a S.S. Pio IX e vescovi con esso ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ai provvedimenti, Seraphicum, cit., p. 71.
33 G. Martina, Storia della Compagnia, cit., p. 132.
34 U. Benigni, s.v. CarloPassaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI, New York 1911, http://www.newadvent.org/cathen/ 11518b.htm (23 ottobre 2010).
35 G ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] liberali nella regione veneta, in Toscana, nelle Romagne, in Umbria1. Fra le personalità più note si può annoverare CarloPassaglia: membro della Compagnia di Gesù, docente di teologia nell’Università di Roma e poi nell’Università Gregoriana, andato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] -1983), Brescia 2003, p. 13.
24 Ibidem, p. 73.
25 Ibidem.
26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di CarloPassaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
27 G. Zizola, Il microfono di Dio: Pio XII, padre Lombardi e i ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] spazio a rivendicazioni emancipative del clero ad esso estranee. L’eccezione più significativa sembra essere quella dell’ex gesuita CarloPassaglia, che a Torino dirigeva «Il Mediatore» e che nel 1862 fu l’estensore del famoso indirizzo del clero ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] soprattutto intellettuali si erano esaurite attorno alla presa di porta Pia, sia con quel clero patriottico che con CarloPassaglia aveva chiesto al papa di tendere pacifica la mano ai regnanti esistenti13.
Prevalse tuttavia la logica intransigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] per esempio, la realizzazione in forma plateale di tale sentimento nella raccolta di firme organizzata dal sacerdote CarloPassaglia per chiedere a Pio IX di rinunciare spontaneamente alla sovranità territoriale. Questa cultura, per molti aspetti, è ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] affidato dalla famiglia su indicazione del padre CarloPassaglia.
Buon amico del Passaglia, con lui il C. era solito delle autorità pontificie. Anzi l'aver il C. accompagnato il Passaglia a Torino, quando questi vi si recò nel febbraio del ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] a Nocchi, che mantenne, però, la direzione della Scuola di nudo. Qui ebbe come allievi esterni Giuseppe Marcucci e CarloPassaglia, oltre agli interni Giuseppe Bertini, Michelangelo Orsi e Nicolao Landucci, autore di un ritratto del maestro (Lucca ...
Leggi Tutto