SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] e impegno, ispirandosi sempre all’opera di s. Carlo Borromeo.
Morì a Sarzana il 24 gennaio 1632. Chiesa in Italia, XXIV, (1970), pp. 69-87; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] di proprietari e imprenditori agricoli; a dirigerlo era Carlo Stabilini, cospicuo proprietario, imprenditore e capo del governo dove comunque prevalse il marchese Ferdinando Resta Pallavicino, esponente dello stesso schieramento cattolico-moderato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] quattro ambasciatori di prestigio: con il G. erano Iacopo Grimaldi, Vincenzo Pallavicino, Francesco Doria Invrea. Di nuovo, all'annuncio sicuro della tregua sottoscritta tra la Francia e Carlo V alla fine del 1537, il G. fu inviato all'imperatore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] (Benedetto Gritta, Giovanni Bartolomeo Casaregis, Cristoforo Pallavicino) che celebrarono le sue virtù. Rientrato a i genovesi. Il doge inviò una richiesta di aiuto all’imperatore Carlo VI, il quale volle sostenere le ragioni di Genova con l’invio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] si trattava di uno dei primi uomini di Genova, finanziatore di Carlo V e ben inserito alla corte papale. Polissena crebbe fra numerosi di Valdetaro, i Landi, i Grimaldi di Gerace, i Pallavicino e gli Spinola di San Pietro in Galatina.
Fonte di ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] opere di Virgilio Malvezzi e dei gesuiti Pietro Sforza Pallavicino e Girolamo Cattaneo. Nel 1656 Radulovich ebbe quindi l ). Quando giunse notizia della scomparsa anche del re di Spagna, Carlo II d’Asburgo, esortò i cardinali della sua fazione (cioè ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] si prospettava una spedizione in Italia, con l’appoggio di Carlo d’Angiò e di molti Comuni, da parte di Alfonso X Genova 2000, docc. 1066, 1112; I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, docc. 1215, 1216.
M. Deza, Istoria della famiglia Spinola decritta ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] vita di Proto: nell’ottobre del 1875 perse il figlio Carlo Alberto, di soli 29 anni; e l’anno dopo morì Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/marzio-francesco-proto-carafa-pallavicino-18230323#nav (10 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] a Palermo - ove in veste di segretario di G. Pallavicino era stato testimone della spedizione garibaldina che diede luogo ai giudizio abbia fortemente influito il decreto di emancipazione concesso da Carlo Alberto agli ebrei (25 marzo 1848) che il G ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] a soffrire per la rivalità del suo concittadino Carlo Giuseppe Ratti che, fedele seguace delle teorie neoclassiche , pare, a quello michelangiolesco; nel pal. Vivaldi Pasqua Pallavicino dipinse armoniose Scene di Giuditta. A Savona nel 1786 dipinse ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...