SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] corso d’una breve sosta presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno , pp. 186-189; I libri iurium della Repubblica di Genova, a cura di E. Pallavicino, I, 7, Genova 2001, doc. 1239, I, 8, 2002, doc. 1254. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] spedizione, l'altra di Guarino, il quale scrisse a Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica di Firenze, per ottenere la del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] 1714-17, con il fugace intervallo del governatorato di Lazzaro Pallavicino per qualche mese del 1716), e qui ottenne buon successo Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV, ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] Genova, rinnovò a nome del Comune il trattato con Carlo d’Angiò (alla prima approvazione del quale, il 2000, pp. VI-VII, XIX, XXII, XXVI; I, 7, a cura di E. Pallavicino, Genova 2001, docc. 1226 (25 maggio 1299), 1227-1228 (1° luglio 1299), 1229 (5 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] pareti laterali della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con Maria della Vittoria, e nello stesso 1744 il busto del cardinale Lazzaro Pallavicino per il monumento funebre in S. Francesco da Paola.
Sono questi ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] 216), per ora gli può essere attribuito solo il palazzo ora Pallavicino in piazza Fontane Marose, n. 2, iniziato per gli Interiano ed Erasmo a Voltri: prima quello monumentale di S. Carlo, poi quello maggiore. Entrambi i paliotti sono scompartiti in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] contesa che ne scaturì fu all'origine del decreto sovrano del duca Carlo III di Borbone del 28 dic. 1851.
Questo stabiliva la separazione del 20 maggio 1858 indirizzata al marchese G. Pallavicino presidente del supremo magistrato degli Studi, come nei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] con Paolo Savelli, Giacomo Della Croce, Orlando Pallavicino e 400 cavalieri, riuscì a penetrare nel borgo c. 44; Annali cronologici et istmici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per me ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] e sin dal principio apparve intrecciata a quella del marchese Carlo Vincenzo Ferrero d’Ormea. Non è chiaro che rapporto legasse quasi sessantenne – potesse avere un duello con il marchese Pallavicino: un atto illegale che, pur non essendo raro per un ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] attenzione di alcuni fra i più noti personaggi politici europei - da Carlo V al papa al re di Francia - su questa zona.
L cui alcuni personaggi - i conti Rossi, il marchese Ermes Pallavicino, i conti Fieschi di Calestano - imponevano alla popolazione ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...