• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [269]
Storia [145]
Religioni [59]
Letteratura [41]
Arti visive [33]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Musica [16]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

SEMINO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Ottavio Gianluca Zanelli SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] , p. 411). Intorno al 1565 viene collocata anche l’esecuzione degli affreschi nel palazzo di Agostino Pallavicino di Strada Nuova, riferiti a Ottavio da Carlo Giuseppe Ratti (1780, p. 285). Il 14 settembre 1566, in seguito all’accusa di omicidio del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – OTTAVIO, SEMINO – ANTONIO SEMINO – TOMMASO MARINO – LUCA CAMBIASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Ottavio (1)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] il padre era fra le figure più rilevanti della corte di Carlo Emanuele I. La sua carriera era iniziata con Emanuele Filiberto, Cristina e sposò il 10 febbraio 1643 Vittorio Maurizio Pallavicino delle Frabose (1617-1691), divenendo in seguito prima ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – TRATTATO DI WESTFALIA – CRISTINA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Andrea Lercari – Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo. Discendente da una delle linee più potenti [...] 1797, Firenze 1965, pp. 478, 480; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), dei Cavalieri di Malta. Il cardinale F. S., il Beato Carlo Spinola ed Ettore Spinola eroe a Lepanto nel 1571, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO MADRUZZO

ZACCARIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Manuele Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] menzionato nel 1301 come firmatario del trattato con cui Carlo II di Angiò riconobbe la cessione del castello di Madia, Genova 1999, doc. 824, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, doc. 1239. H. Sieveking, Studio delle finanze genovesi nel Medioevo e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA – GIORGIO PACHIMERE – MAR MEDITERRANEO

PEPE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Francesco Pasquale Palmieri PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola. All’età di dieci anni fu condotto [...] 251, cc. 362-363, Relazione del nunzio apostolico Pallavicino del 19 maggio 1759). Opere. Terza novena di degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Marsilio Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] ghibelline: in ottobre Caterina, figlia di Marsilio, sposò Oberto Pallavicino (Chronicon parmense, cit., p. 208). Dopo la morte le intenzioni del re, specialmente riguardo al figlio Carlo, che avrebbe dovuto installarsi stabilmente in città. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – MARSILIO DA CARRARA – LUDOVICO IL BAVARO

SPINOLA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Odoardo Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] corso d’una breve sosta presso il capoluogo ligure, Carlo II d’Angiò nominava Spinola grande ammiraglio del Regno , pp. 186-189; I libri iurium della Repubblica di Genova, a cura di E. Pallavicino, I, 7, Genova 2001, doc. 1239, I, 8, 2002, doc. 1254. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – TEODORO PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] spedizione, l'altra di Guarino, il quale scrisse a Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica di Firenze, per ottenere la del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA, Carlo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Carlo Gaetano Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] 1714-17, con il fugace intervallo del governatorato di Lazzaro Pallavicino per qualche mese del 1716), e qui ottenne buon successo Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV, ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ABATE COMMENDATARIO – PIER LUIGI CARAFA – DUCATO DI MANTOVA

PORCHETUS SALVATICUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCHETUS SALVATICUS Andrea Lercari – Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] Genova, rinnovò a nome del Comune il trattato con Carlo d’Angiò (alla prima approvazione del quale, il 2000, pp. VI-VII, XIX, XXII, XXVI; I, 7, a cura di E. Pallavicino, Genova 2001, docc. 1226 (25 maggio 1299), 1227-1228 (1° luglio 1299), 1229 (5 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – CRISTOFORO COLOMBO – IACOPO DA VARAGINE – ORDINE CERTOSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
Vocabolario
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali