L’appuntamento con le Virtù virali di CarloOssola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. «Riposata e dolce» (Leopardi), ...
Leggi Tutto
L'appuntamento con le Virtù virali di CarloOssola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. La pazienza è una virtù antich ...
Leggi Tutto
L'appuntamento con le Virtù virali di CarloOssola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. Non parrebbe una virtù, la sim ...
Leggi Tutto
Nel male stesso – scriveva Jean Starobinski – occorre trovare il rimedio; tanto più quando questo male è così esteso che è difficile trovare un “fuori da esso”, intatto e salutare. Cominciando dalle parole, esatte il più possibile, perché – scriveva ...
Leggi Tutto
Il male si diffonde, e talvolta sembra prevalere. E tuttavia, come insegna Jean Starobinski nel suo saggio Azione e reazione (Einaudi 2001), a ogni spinta, nella società, in una direzione esiste una reazione opposta di contrappeso, tendente a riport ...
Leggi Tutto
In occasione dell’uscita in libreria dei nuovi volumi della collezione La Letteratura Italiana Ricciardi, editi dall’Istituto della Enciclopedia Italiana (Libri d’Italia a cura di CarloOssola e i due [...] tomi relativi a Giosuè Carducci, Prose e Poesie) ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 1995, direttore...
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione linguistica complessa, fatta di più atti...