RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] al Piano (Milano). Fra le letture più significative di questo periodo vi furono La persuasione e la rettorica di CarloMichelstaedter e I quaderni di Faustus di Thomas Mann, le riviste Il frontespizio, Primato, Corrente, e le poesie di Alfonso ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] nei confronti di alcuni degli autori di essa più rappresentativi (Schopenhauer, Roma 1942; Un esistenzialista ante litteram: CarloMichelstaedter, in L’esistenzialismo, a cura di L. Pelloux, Roma 1943, pp. 159-172; L’ascetica di Heidegger ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] , Rebuilding a culture: studies in Italian music after fascism, 1943-1953, PhD diss., University of York, 2010, passim; G. Grasso, CarloMichelstaedter e M. Z., in Quadernetto Giuliano, a cura di A.N. Picotti - D. Padovani, 2017, n. 2, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] poetico e che sempre serbò affetto nei suoi confronti. Infine Reggio fu padre di dieci figli e bisnonno del filosofo CarloMichelstaedter che però non conobbe. Si spense a Gorizia il 29 agosto 1855 colpito dall’epidemia di colera e sepolto nel ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] diploma di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte con medaglia d'oro. Curò la pubblicazione delle Opere di CarloMichelstaedter, edite nel 1958 dalla casa editrice Sansoni di Firenze. Fu socio di molte accademie scientifiche.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] a E. Cecchi, da G. Amendola a E. Corradini. L'A. fu intimo, con Chiavacci e il musicista G. Bastianelli, di CarloMichelstaedter e insieme a lui studiò con passione la poesia greca (Il coro nella tragedia greca fu l'argomento della tesi) e Platone ...
Leggi Tutto
geoculturale
(geo-culturale), agg. Che dipende da elementi legati alla collocazione geografica e all’ambiente culturale.
• D’altra parte le vaccinazioni hanno eradicato il vaiolo in tutto il mondo e, [...] 2008, p. 8, Politica) • «Parlando di Trieste, mi sembra che la collocazione geoculturale del giovane goriziano [CarloMichelstaedter] ‒ ebreo e italiano, ma suddito austriaco, “irredento” quindi in molti sensi ‒ rispecchia una più diffusa crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di M. Novaro, P. Jahier, anche D. Campana e C. Michelstaedter. Con questi poeti si celebra il divorzio tra scrittura e lettura, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] XII). Secondo Morra, "Slataper e Jahier, Boine e Michelstaedter, e il Papini dell'Uomo finito, questi scrittori essenzialmente sul "liberalismo socialista", incoraggiando l'iniziativa di Carlo Rosselli nell'elaborazione di tale indirizzo ("basta che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] da Balbino Giuliano, dedicata a La volontà di valore in Michelstaedter. Fu in questo periodo che, alla passione per la pochi mesi dalla morte, con una recensione ai racconti di Gian Carlo Fusco, il 1° aprile 2006. Molti di quegli articoli furono ...
Leggi Tutto