CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] forse a rendere il C. cosciente della folle condotta di Giovanna.
Il 26 dic. 1345 il C. battezzò il figlio della regina, CarloMartello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di portare la felice notizia ad Avignone; ma il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] , che deteneva l'effettivo potere nel Regno franco. I rapporti tra i due furono formalizzati, quando nel 737 CarloMartello inviò suo figlio Pipino il Breve da L., che ne diventò il padre adottivo mediante il tradizionale rito del taglio dei capelli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] che, nei primi mesi di quell'anno, mosse incontro a Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, che andava sposa a CarloMartello. In seguito fu mandato alla corte del re di Francia per sostenere gli interessi angioini contro Margherita di Provenza, madre ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 'Angiò con la moglie Maria Árpád (sorella del defunto Ladislao IV) che rivendicarono il trono per Carlo Roberto, o Caroberto, figlio del loro primogenito CarloMartello (morto nel 1295). L'imperatore Rodolfo d'Asburgo inoltre, in base ai suoi diritti ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] . Quando il 12 sett. 1289 il re, in procinto di recarsi alla Curia pontificia e in Francia, affiancò al figlio CarloMartello suo vicario generale nel Regno un consiglio di reggenza di cinque persone, fu chiamato a farne parte anche lo Chevreuse. Nel ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] con Papato e Bizantini.
I rapporti tra Gregorio III papa e G. erano eccellenti, come ci conferma una missiva papale al franco CarloMartello databile al 740 (Codex Carolinus, n. 2 pp. 477 s., dove il pur chiarissimo riferimento a G. è implicito; cfr ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Sicilia. Il 15 apr. 1295 entrò a far parte del Consiglio che il re aveva costituito per assistere il figlio CarloMartello nei compiti di vicario generale del Regno che avrebbe dovuto svolgere durante l'assenza del sovrano. Il 20 aprile, poi ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] siciliano, II, Milano 1886, p. 401; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 296 s.; M. Schipa, CarloMartello, in Arch. stor. per le prov. napol., XIV (1889), pp. 221 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] , in Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato a cura di F. Cirelli, XVI, Napoli 1853, p. 75; M. Schipa, CarloMartello, in Arch. stor. per le prov. napol., XIV (1889), pp. 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] II. I rapporti tra il G. e gli Artois proseguirono per circa un decennio: nel 1290, infatti, lo stesso Roberto II e CarloMartello d'Angiò eseguirono in suo favore un pagamento di 260 once d'oro. Gli affari si conclusero nel 1292, quando il conte d ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...