ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tali gli anarchici Risveglio di Ginevra, Adunata dei Refrattari e Martello di New York, i socialisti La parola di New York , fra racconto e saggio, il Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.
Ma comune agli uni e agli altri neorealisti, e un po’, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nelle parole che nel Paradiso (VIII, 54-57) si fa dire da CarloMartello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù richiesti, s'opponesse a uno stanziamento in favore di re Carlo d'Angiò, appunto per la riconquista della Sicilia. Poco ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] fragile. Fabrizio De André si racconta a Cesare G. Romana, Milano 1991.
D. Fasoli, Fabrizio De André. La cattiva strada, da CarloMartello a don Raffaè, Roma 1995.
F. Fabbri, Il cantautore a due voci, in Fabrizio De André. Accordi eretici, a cura di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dall'Isola, il quale, fra l'entusiasmo popolare, fu proclamato "cavaliere del popolo". Carlo II, insospettito, volle sopprimerlo senza riuscirvi: suo figlio, CarloMartello, lo sostituì con Gentile di Sangro che poté avvelenare Niccolò. Ne nacquero ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] aggregata fino al sec. VIII. quando trascorre sotto il dominio di CarloMartello e dei suoi successori.
Contea e ducato. - Nell'organizzazione amministrativa di Carlo Magno compare, all'inizio del sec. IX, la circoscrizione (missaticum) formata ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] duca Eudo, rompendo apertamente ogni vincolo di sudditanza, entra in lotta con Pipino di Heristal e, sebbene vinto da CarloMartello nel 720, ottiene però un trattato d'amicizia che consacra virtualmente l'indipendenza dell'Aquitania. Se non che, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] e non si fece vedere se non dopo che, la notte di Natale (1345) ebbe dato alla luce un figlio, CarloMartello, a cui il papa molto volentieri fece da padrino. Impossibile, comunque, che il re d'Ungheria e la corte avignonese dimenticassero ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] la Settimania, anche questa città (720). Dopo qualche decennio, essa passò sotto il potere di un visconte; ma, saccheggiata da CarloMartello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta a Pipino (752). In quest'epoca Agde, la quale nel 506 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel 714), con una serie di campagne vittoriose contro i Frisî, i Turingi e gli Alamanni; continuarono i suoi successori. CarloMartello (morto nel 741) rintuzzò i Frisî, che s'erano fatti arditi di scorrere le terre del basso Reno sino a Colonia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] merovingico, i vescovati vengono dati e tolti, il re cousidera i suoi vescovi alla stessa stregua dei conti, e CarloMartello distribuirà a titolo di "precario" la maggior parte delle terre ecclesiastiche ai suoi fedeli.
Il monachismo. - Ma fin dalla ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...