• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [52]
Religioni [33]
Geografia [22]
Europa [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [20]
Archeologia [18]

MONTUORI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Carlo Luigi Alfonso Venturini MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] alle opere prime di registi come Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia e Alessandro Blasetti, cineasti che all’ di P. Germi; 1948: Anni difficili di L. Zampa; 1949: Campane a martello di L. Zampa; 1950: Cuori senza frontiere di L. Zampa; 1951: La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo Luigi (1)
Mostra Tutti

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] scuola di musica. Intervenuti successivamente problemi economici, Carlo non poté completare l’istituto tecnico. Aveva mostrato dei due anarchici italiani. Nel 1917 acquisì Il Martello, che trasformò in una delle principali testate radicali esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] San Marcello e, nel 1477, fu coinvolto nella spedizione di Carlo Fortebracci contro Siena. L’11 sett. 1482 il M. fu gesta, che ripercorreva la biografia e le azioni del nonno del Martelli. Nel 1486 fu eletto ufficiale dello Studio, carica che ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] dell'oratorio di S. Maria della Stella a Monte Martello presso Cagli. Marcelli (1996), accettando invece l' Mus. degli Arazzi) e come pare di cogliere nelle prime opere di Carlo da Camerino, per es. nell'Annunciazione (Urbino, Gall. Naz. delle ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] diretta della sua iconografia è forse la statua portata ad Aquisgrana da Carlo Magno. La scelta di un lupo (ingl. wolf) può inoltre a York comparvero motivi iconografici scandinavi (il corvo, il martello di Thor). Dall'inizio del sec. 10° in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

BRIGANTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Tommaso Franco Venturi Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] , il rinnovamento della "tela giudiciaria" della prima età di Carlo di Borbone e del suo ministro Tanucci. Frutto maggiore di questi a Gallipoli, suo figlio Filippo, "tra l'incudine ed il martello, o, per meglio dire, tra Scilla e Cariddi". Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] Su questo periodico - che poi si fuse con Il Martello di Bologna - pubblicò a puntate la prima Storia del movimento in Italia, inserendovi il testo del Testamento di Carlo Pisacane che venne così largamente conosciuto nel movimento socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] compie l’azione nelle frasi con verbo attivo Renzo ama Lucia Il martello colpì il chiodo – la persona o la cosa che subisce l’ in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] nella contea fino al 1044, quando se ne impadronì Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da Enrico II d’Inghilterra al futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in T., che fu in parte occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

ARIANI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] a "mulino", invece che c,on il tradizionale sistema a "martello". Accolta la proposta, l'A. fu nominato "maestro di successe nella carica di "maestro di pruova" della regia zecca, Iacopo, Carlo e Vittoria Angela. L'A. morì il 27 febbr. 1706. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali