• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [52]
Religioni [33]
Geografia [22]
Europa [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [20]
Archeologia [18]

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] Rogers (Parigi, 1973-75) e del parco della tomba Brion di Carlo Scarpa (cimitero di San Vito di Altivole, in provincia di Treviso la sistemazione di piazza S. Maria Novella, il giardino Il Martello a Fiesole, i giardini pubblici della Cupa a Perugia. ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARATTI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Faustina Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] corrispondenze epistolari, per esempio con G. Zanotti, P.J. Martello, P. Rolli; molti di loro le dedicarono versi e prose ; nel 1730 la figlia Livia sposò il nobile lucchese Carlo Guidiccioni. Nel 1728, grazie alle petizioni della famiglia Albani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] le sue collaborazioni giornalistiche ad alcuni fogli socialisti fermani, Il Martello prima e poi L'Avvenire, e anche una querela L. nel 1932, su sollecitazione di Alberto Cianca e Carlo Rosselli, per raggiungere un accordo fra Giustizia e libertà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] s., 1876-77, vol. IV, pp. 371-374) e Martello scure in bronzo: due esemplari nel Museo civico di antichità di cura della Società numismatica italiana, un volume di Opere numismatiche di Carlo Kunz, con la riproduzione di 26 tavole dell'autore, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] . A contatto con la realtà olandese sperimentò che «il martello dei fatti e della pratica» faceva crollare ogni «edificio il passaggio dell’idea di scienza dalle «fallaci nomenclature» di Carlo Linneo al «vitalismo naturalistico» (Tufano, 2000, p. 89 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

LUX FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lux Film Gaia Marotta Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] secondo film, Due milioni per un sorriso di Carlo Borghesio e dell'ancora sconosciuto Mario Soldati. Anche pace e L'onorevole Angelina, entrambi del 1947, e Campane a martello (1949). Spiccatamente neorealista, anche se di un Neorealismo lontano dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIVORZIO ALL'ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – ILDEBRANDO PIZZETTI

CAPORUSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORUSSO, Stefano Giorgio Boccolari Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] " (Marx, p. 39). Duro anche il giudizio di Carlo Cafiero sul C., inuna lettera ad Engels (Marx-Engels, lavoratori,Rapporti e docc. ..., Roma 1901, pp. 38 ss.;T. Martello, Storia dell'Internaz. dalla sua origine al Congresso dell'Aja, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] sequestro da parte del fisco degli ultimi tre numeri del Martello gli costò, nel maggio del 1872, una condanna a , pur sofferente per la tisi contratta in carcere, insieme a Carlo Cafiero riuscì, invece, a portare i saluti del congresso riminese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba) Iacopo Menghetti Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] settimanale umoristico Gradasso e la testata del bisettimanale Il Martello (Giornale degli operai). L'anno seguente propose illustrazioni A. Franchetti messa in scena in quell'anno al teatro Carlo Felice di Genova. Legata al mondo dello spettacolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – RACCOLTA SALCE – OPERA LIRICA – MARIO NOVARO

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] il cardinale Alessandro Famese inviato da Clemente VII a Carlo V, che, ammalatosi, riceve presso il suo Id., Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 68b-69a; P. I. Martello, Comentario, in Scritti critici, a cura di H. S. Noce, Bari 1963, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali