FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una delle due cattedre di poetica e retorica istituite dopo la morte di CarloMarsuppini, ottenne nuovamente (dopo che le due cattedre furono portate a tre: una di filosofia, una di greco, una di poetica ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Cosimo de' Medici. In occasione di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di CarloMarsuppini in S. Croce, di cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in mano le redini della famiglia e in seguito mandò il nipote Niccolò a studiare ad Arezzo presso l’umanista CarloMarsuppini.
Seguendo le alterne fortune dello zio, coinvolto nella lotta tra le fazioni cittadine, Niccolò fu più volte esiliato da ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] .
Nel marzo del 1453 fu membro del comitato incaricato di organizzare i solenni funerali del cancelliere della Repubblica, CarloMarsuppini. I maggiori uffici da lui ricoperti si collocano dopo il ritorno dei Medici a Firenze nel settembre del 1434 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , 1890, pp. 128-130).
Presto entrò in rapporto con figure emblematiche della cultura umanistica: Ambrogio Traversari e CarloMarsuppini (Sabbadini, 1903, pp. 100 s.; Pertici, 1990, p. 156), Poggio Bracciolini e Cencio de’ Rustici (Sabbadini, 1890 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] guida, dopo la morte di Leonardo Bruni nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato CarloMarsuppini; il G. sarebbe stato, inoltre, ambasciatore presso il pontefice nel 1449, e nel 1458 eletto per rispondere agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Filelfo non si interruppe neppure quando questi lasciò Firenze nel 1434, e il suo posto nello Studio fu preso da CarloMarsuppini: nei confronti del quale, sebbene nemico acerrimo del Filelfo, il D. ebbe rapporti di cordiale discepolanza.
Il D. si ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] le lezioni di filosofia di Battista da Fabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre che quelle di retorica di CarloMarsuppini. Faceva comunque spesso ritorno in Sicilia; nel 1444 o 1445, come ci racconta egli stesso, si trovava a Catania ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] ), dialogo ambientato nel 1447 nella villa dell’autore a Terranuova, nel quale – presenti anche Benedetto Accolti e CarloMarsuppini – Poggio assegna a Tignosi il compito di sostenere le ragioni della medicina mentre egli difende quelle del diritto ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] la partecipazione di Bernardo Capponi, fratello del destinatario (il frate domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo di CarloMarsuppini, dice di voler esporre alcuni argomenti che per la limitatezza del tempo erano stati omessi nel corso della ...
Leggi Tutto