PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] fra gli altri, Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni, CarloMarsuppini, Niccolò Niccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi verso Milano, Banca. Ancora nel 1448 Pizzicolli si recò presso l’amico Carlo II Tocco nella Grecia nord-orientale; ma le ultime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] dai testi letti, tradotti o emendati. Prestigiose figure della cancelleria fiorentina, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, CarloMarsuppini e Poggio Bracciolini sono intellettuali fortemente impegnati nella vita comunale e nelle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] il terreno in cui si formarono illustri personalità dell’umanesimo toscano come Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Gregorio e CarloMarsuppini, Giovanni Tortelli, Francesco e Bernardo Accolti, Giorgio Vasari. Il caso di Arezzo è in qualche modo ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 61, 154, 164, 176, 181; I. Pierini, Il topo di CarloMarsuppini: un’inedita gara poetica, in Interpres, XXXI (2012), pp. 291-298; L. Tromboni, G. S., in C.AL.M.A. Compendium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] anche a causa della presenza, tra i giudici del concorso, di umanisti quali Poggio Bracciolini e CarloMarsuppini, filomedicei, pertanto poco favorevoli alla ripresa del volgare, a Firenze sostenuta invece dalla vecchia aristocrazia contraria ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] dei Sindaci dei Rettori.
Nel 1453 il suo Comune d'origine, Arezzo, gli diede l'incarico di rappresentarlo ai funerali di CarloMarsuppini, morto il 24 aprile. Ma l'avvenimento più importante della sua vita va segnato al 1458: il 17 aprile di quell ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] cerchia fiorentina, Nicolò V, sono di nuovo ritradotte quelle stesse orazioni e in più il primo libro dell'Iliade, da CarloMarsuppini di Arezzo, questa volta in esametri: la morte tronca subito l'impresa. Nicolò della Valle traduce in esametri i ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] lo storiografo latino più eloquente e insieme più serenamente critico. Gli succederà nella carica l'amico CarloMarsuppini, mentre Ambrogio Traversari indirizza le ricerche ai monasteri: lo aiuta un giovane entusiasta, Tommaso Parentucelli, futuro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] pienamente nell'intento, facendo leva da una parte, per mezzo del re Carlo VII di Francia, sull'ambizione di Luigi di Savoia che drizzava le , Giannozzo Manetti, Vespasiano da Bisticci, il Marsuppini, il Filelfo, il Decembrio, Giorgio da Trebisonda ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] anche possibile che gli umanisti Niccolò Niccoli e CarloMarsuppini, assidui frequentatori di casa Medici, abbiano onorare il debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re ...
Leggi Tutto